Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] mentre in superficie si formano i cosiddetti neri di m., cioè fanghi costituiti da m. (fino al 40%), solfuro e solfato di m., fuliggine, catrame, polveri di minerale. Il recupero del m. da questi fanghi avviene tramite aggiunta di calce che reagisce ...
Leggi Tutto
FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] a Cheb), Františkovy Lázně trae la sua notorietà (grandissima in tutta l'Europa centrale) da 16 sorgenti alcaline fredde, solfato-sodiche forti, ferruginose, carboniche, radioattive (temperatura da 10°,1 a 12°,5), ognuna contraddistinta da un proprio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare, simbolo Er, numero atomico 68, peso atomico 167,2, di cui si conoscono 6 isotopi stabili: l’80, 82, 84, 86, 87, e l’88; fu scoperto da C.G. Mosander [...] di sapore astringente.
Sono noti un ossido, Er2O3 ( erbia), facilmente attaccabile dagli acidi minerali, e numerosi sali (acetato, nitrato, solfato ecc.), in genere solubili. Il metallo è usato in lega con il vanadio per aumentarne la lavorabilità. L ...
Leggi Tutto
Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo, in manufatto, e il luogo in cui si esegue la manifattura. [...] autonoma dei monopoli di Stato dove i tabacchi greggi vengono trasformati in prodotti finiti e cioè in tabacchi da fiuto, da fumo (trinciati, sigari, sigaretti, sigarette) o prodotti derivati (estratto di nicotina, solfato di nicotina ecc.). ...
Leggi Tutto
. La clorofilla, trattata con alcali e sottoposta a graduale eliminazione dei carbossili dà luogo alla serie delle filline, le quali tutte contengono il nucleo fondamentale della clorofilla, con l'atomo [...] cristallina, solubile nei liquidi organici con colorazione rosso-bruna, e dotata simultaneamente di proprietà acide e basiche. Con solfato ferroso ammoniacale e cloruro sodico in soluzione acetica, dà un composto che ricorda l'emina; col bromo un ...
Leggi Tutto
MITSCHERLICH, Karl Gustav
Agostino Palmerini
Farmacologo, nato a Jever il 9 novembre 1805, morto a Berlino il 19 marzo 1871. Studiò a Berlino; nel laboratorio chimico del fratello Eilhard M. fece particolare [...] dei farmachi in rapporto alla loro costituzione chimica; è autore di numerose e importanti ricerche sperimentali (acetato di piombo, solfato di rame, preparati di ferro, nitrato d'argento, diuretici, ammoniacali, ecc.) e di un classico Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 7, 12-13) e dal vimala (ibidem, 7, 20-21), ossia piriti contenenti rame, e dal sasyaka (ibidem, 7, 41-44), il solfato di rame; si formula poi la stupefacente osservazione che tutti e tre i prodotti sembrano essere identici e consistere in tāmra, cioè ...
Leggi Tutto
IGF-1 (sigla dell’ingl. Insulin-like Growth Factor-1), fattore
) Fattore di crescita-1 insulinosimile o somatomedina, sostanza proteica responsabile della mediazione dell’attività dell’ormone somatotropo [...] il metabolismo e la sintesi di DNA; nei tessuti osseo e cartilagineo fa anche aumentare l’incorporazione di ioni solfato. Elevati livelli plasmatici di IGF-1 provocano un’inibizione a feedback sulla secrezione di GH. Sintesi carente di IGF ...
Leggi Tutto
Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] di una miscela dei due; per ovviare a questa instabilità l’i. viene generalmente impiegata sotto forma di cloridrato (NH2OH•HCl), di solfato ecc. È una base più debole dell’ammoniaca e, come questa, forma una grande varietà di sali, noti, in analogia ...
Leggi Tutto
Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] grandi imbuti coll'apice rivolto verso il basso, derivante dalla graduale penetrazione dall'alto verso il basso delle soluzioni di solfato di zinco nelle rocce includenti. Se queste sono calcari si forma smithsonite; se invece l'azione di dette acque ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...