Fu descritto da Huxley con questo nome un organismo molto semplice, costituito di citoplasma, senza nuclei né vacuoli; secondo questo autore, ricopriva il fondo marino, soprattutto nelle regioni del nord, [...] conclusione, pienamente confermata poi da altri studiosi, che il preteso Batibio, altro non era se non un precipitato di solfato di calcio, prodotto dall'alcool aggiunto all'acqua marina per conservare il materiale. È dunque dimostrato che non esiste ...
Leggi Tutto
GASCIANA Comune della provincia di Pisa, con 3648 abitanti (1921), dei quali 1442 vivono nelle case sparse e 2206 accentrati.
ll capoluogo, che ha 1356 abitanti, è situato sul pendio di un colle a 125 [...] detta della contessa Matilde, pure del sec. XIV.
Bagni di Casciana è anche stazione idrominerale; vi sgorga un'acqua solfato-calcica-carbonica termale; lo stabilimento balneare è ad est del paese.
La qualità delle acque fu forse conosciuta dai Romani ...
Leggi Tutto
È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] e soda caustica o con polisolfuro di sodio per cui si formano prodotti organici solforati, misti a solfuri, iposolfito, solfato, carbonato di sodio. Privato dell'eccesso di solfuro alcalino e trattato poi con bisolfito sodico prende il nome di Cattù ...
Leggi Tutto
LEAMINGTON o Royal Leamington Spa (A. T., 47-48)
Guido Ruata
Città della contea di Warwick, situata sul Leam, affluente dell'Avon, a poco più di 3 km. da Warwick; il centro, dalle vie ampie intramezzate [...] 28.941 ab. nel 1931. Luogo di villeggiatura e frequentata stazione idrominerale, ha sorgenti di acque clorurato-sodiche, e solfato-calciche-magnesiache, fredde, usate per bevanda, bagni e altre applicazioni esterne. Vi si curano le forme gottose, le ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] azienda di famiglia, ampliandola e migliorando la qualità degli impianti. Venne avviata la produzione di nuovi composti, come il solfato ammoniaco, la pirolignite di ferro e i superfosfati di calcio. Nel 1885, di assoluto rilievo fu la scoperta della ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] 55-65% del c. totale ed è costituito al 90% da c. ionizzato e al 10% da c. non ionizzato (citrato, solfato, fosfato, carbonato); l’attività fisiologica è esercitata solo dal c. ionizzato. Il c. non diffusibile (o non ultrafiltrabile) è combinato alle ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] il cosiddetto alcool assoluto che contiene dal 0,2 al 0,3% di acqua. Per riconoscere se un alcool è assoluto lo si tratta con un poco di solfato di rame anidro che è bianco: se l'alcool è assoluto, il sale non cambia colore; se non è assoluto, il ...
Leggi Tutto
trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] infine purificando la t. recuperata per condensazione nel trattamento d’estrazione della cellulosa dai legni resinosi con il metodo al solfato. L’essenza di t. è costituita principalmente da terpeni non saturi biciclici, α- e β-pinene e carene. Il β ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo monovalente −NCO. Oltre ai sali inorganici, di formula generale MeNCO (con Me metallo monovalente), sono importanti gli esteri, derivati dall’acido [...] come quella per il metilendifenildiisocianato che evitano l’uso di fosgene. Gli alchilisocianati possono essere preparati per reazione di un solfato alchilico con il cianato di potassio: tale sintesi è utilizzata soprattutto per gli i. di metile e di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di numero atomico 66, peso atomico 162,46, simbolo Dy. Il nome, tratto dal greco, significa «difficile da raggiungere». Fu scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] da giallo a verde. I più importanti sono: l’ acetato di d., Dy(C2H3O2)3•4H2O; il nitrato di d., Dy(NO3)3•5H2O; il solfato di d., Dy2(SO4)3•8H2O, di cui i primi due solubili e il terzo insolubile in acqua. L’ ossido di d., Dy2O3, di colore bianco ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...