Malattia della vite, detta anche vaiuolo, petecchia, morbiglione, ecc. a carattere sporadico e saltuario, nota da epoca immemorabile, dovuta al fungo della famiglia delle Melanconiacee, Gloeosporium ampelophagum [...] sono più regolarmente arrotondate. Si combatte con mezzi chimici preventivi, cioè pennellazioni invernali-primaverili con soluzioni di solfato ferroso acidificato (solfato ferroso kg. 35-50, acido solforico a 53° B. litri 2, acqua l. 100; oppure ...
Leggi Tutto
Botanica
Impregnazione della parete cellulare con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio (processo di calcarizzazione, molto vistoso, per es., in certe Dasicladacee e nelle Corallinacee), [...] la sua demolizione molecolare a opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti inorganici semplici (anidride carbonica, acqua, solfati ecc.). Si è riscontrata la formazione di depositi sedimentari di solfuri a opera di batteri ...
Leggi Tutto
Ingegnere industriale, nato a Livorno il 23 marzo 1877; si dedicò giovanissimo all'industria mineraria della Maremma. Nominato nel 1910 amministratore delegato della società "Montecatini", che gestiva [...] 'Europa, il quale, col capitale di 500 milioni, estrae dalle proprie miniere, piriti e zolfi, produce superfosfati, solfato di rame, concimi azotati, alluminio, cianamide, polvere, esplosivi e gas bellici, vernici alla nitrocellulosa, colori organici ...
Leggi Tutto
Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e [...] fuori delle cellule. La soluzione è intensamente azzurra, con viva fluorescenza rosso-carminio o aranciato. Per aggiunta di solfato ammonico in soluzione concentrata, la ficocianina precipita a fiocchi; per evaporazione dall'acqua si ha allo stato ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] proporzione di circa il 10% in volume, attaccando i ritagli di latta all'anodo. L'elettrolito si alterava, caricandosi di solfato ferroso, e si aveva concomitante notevole produzione di questo sale. Il deposito catodico di Sn era più o meno spugnoso ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] l'aggiunta di un attrattivo quale formaggio fermentato. Come veleno si fa uso di arsenito sodico, fosfuro di zinco o solfato di tallio come veleni inorganici; tra i prodotti organici si usano: antu (α-naftiltiourea, C10H7 • NHCSNH2), specifica per il ...
Leggi Tutto
denaturante
Agente di natura fisica o chimica, in grado di provocare la denaturazione di alcune macromolecole biologiche, quali proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano [...] . I d. chimici di uso più comune sono gli acidi e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il dodecilsolfato di sodio, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici (solfato d’ammonio), molti solventi organici (acetone, etere, cloroformio). ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] per il sale, quella oso a quella ito, ecc. Così Na2SO4 è solfato di sodio, KNO2 è nitrito di potassio, ecc. I sali acidi : il sale amaro o sale inglese o sale di Epsom o solfato di magnesio (magnesium sulfuricum, MgSO4•7H2O); il sale comune o sale ...
Leggi Tutto
LATRONICO (A. T., 27-28-29)
Paese della Lucania, in provincia di Potenza, situato in ridente posizione a 884 m. s. m., su un alto colle che domina le valli del Sinni e del Fiumitello. Gli abitanti, 3144 [...] O. del paese, presso la frazione Bagni di Latronico o della Calda, sgorgano numerose sorgenti di acque termali solfato-magnesiache, usate per bevande e bagni nelle malattie cutanee, artritiche e gottose. Nel territorio comunale (75,98 kmq.) coltivato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] è la cainite. Il minerale è prima arricchito per flottazione, poi è trattato con una soluzione di ricircolo ricca di solfato di magnesio che lo trasforma in schoenite (K2SO4•MgSO4•6H2O), che precipita; questa è separata dalla sospensione e lavata con ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...