Mineralogista e metallurgista (Uppsala 1720 - Eskilstuna 1792); ispettore delle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen e direttore di miniere d'argento, di altiforni, ecc. A lui si devono diversi [...] (verde di cobalto o verde di R.), costituito probabilmente di zincato di cobalto, che si ottiene riscaldando ossido di zinco con nitrato o solfato di cobalto, o calcinando con carbonato il prodotto ottenuto dalla precipitazione di una miscela di ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] Come ad esempio, alghe calcaree e muschi tra i vegetali, molluschi, crostacei, foraminiferi tra gli animali che utilizzano il solfato di calcio contenuto nelle acque dolci e che trasformano in CaCO3 per processo biochimico non noto, o la silice come ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] di rame del posto; nel 1910 si orientò verso l’industria chimica con la produzione dell’acido solforico, del solfato di rame e dei fertilizzanti fosfatici necessari all’agricoltura. Intorno agli anni 1920, l’attività nel campo dei fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Marie-Davy Edme-Hyppolyte
Marié-Davy 〈marié davì〉 Edme-Hyppolyte [STF] (Clamecy 1820 - Dornecy 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e poi direttore dell'Osservatorio meteorologico di Monsouris [...] ◆ [STF] [EMG] Pila M.: pila a secco, a depolarizzatore solido, realizzata nel 1858 e costituita dalla catena zinco (catodo)-acqua acidulata-pasta di solfato di mercurio-carbone (anodo); ha una forza elettromotrice, piuttosto stabile, di circa 1.20 V. ...
Leggi Tutto
XENOPHYOPHORI (Xenophyophora; dal gr. ξένος "straniero", ϕυ- "nascere" e ϕέρω "porto")
Giorgio Schreiber
Rizopodi marini abissali di ancora incerta sede sistematica. Formano grosse masse (2-7 cm.) di [...] , costituite da tubi protoplasmatici di due tipi differenti intrecciati: tubi sottili polinucleati a fini granulazioni probabilmente di solfato di bario, e chiamati "granellari"; e tubi più grossi scuri ("stercomarî") contenenti nel loro interno dei ...
Leggi Tutto
SILA
Guido Ruata
. Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva [...] di gr. 80,27, dei quali 60 si calcolano spettanti al solfato di sodio e 8 ai solfati di potassio, calcio e magnesio, per cui, viene considerata appartenente al tipo delle solfato-sodiche forti, la cui proprietà principale è quella d'essere purgativa ...
Leggi Tutto
Sostanza che provoca la necrosi di tessuti organici. L’azione si esplica in vari modi (attraverso processi d’ossidazione, di disidratazione, per reazione con gli albuminoidi ecc.) e può essere superficiale [...] , nitrico ecc.), alcalini (idrati alcalini, calce, ammoniaca ecc.), salini (cloruro di zinco, di ferro, nitrato d’argento, solfato di rame ecc.). In passato alcuni erano impiegati in medicina per distruggere porri, callosità, per cauterizzare ulcere ...
Leggi Tutto
SAINT-VINCENT (A. T., 20-21)
Guido Ruata
Paese della Val d'Aosta, situato a 575 m. s. m., alle falde meridionali del M. Zerbion, dove la valle, facendo un brusco gomito, assume una direzione est-ovest. [...] Nel 1931 contava 736 ab. (2300 ab. l'intero comune). Possiede una sorgente d'acqua bicarbonato-solfato-clorurato-sodica, fredda, che è usata come bevanda in un elegante padiglione eretto sul luogo stesso di scaturigine della fonte, in posizione ...
Leggi Tutto
Etere metilico della morfina, detta anche metilmorfina, con formula C18H21NO3. È un alcaloide basico contenuto nell’oppio in quantità inferiore all’1% e che si ottiene durante l’estrazione della morfina [...] , poco solubili in acqua fredda, ma solubili in alcol, etere ecc. Dalla c. derivano sali (cloridrato, fosfato, bromuro, solfato ecc.) facilmente solubili in acqua e usati in medicina più largamente della base libera come tossifugo in quanto deprimono ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] ecc.). Come agente di m. vengono usati il metanolo con acido solforico, il cloruro di metile, il solfato dimetilico, il diazometano, derivanti organometallici ecc.
In biochimica, la m. rappresenta uno dei principali meccanismi della cosiddetta ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...