Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] per ossidazione degli alcoli secondari, per somma di acqua agli idrocarburi acetilenici in presenza di solfato di mercurio quale catalizzatore, per distillazione secca dei sali di calcio degli acidi carbossilici. I c. aromatici si ottengono ...
Leggi Tutto
tallolio Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico) e di acidi grassi (costituiti prevalentemente dall’acido oleico e dall’acido linoleico) insieme a sostanze insaponificabili, ottenuto [...] galleggia sui liscivi residuati dall’estrazione della cellulosa da legni resinosi, quali il pino, con il metodo al solfato. Di colore scuro e di odore sgradevole, viene utilizzato, previa depurazione e raffinazione, nella preparazione di emulsioni ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido pirosolforico, di formula generale Me2S2O7, dove Me indica un metallo monovalente. I p. si ottengono riscaldando i bisolfati (per es., quello di sodio o quello di potassio) al di sopra [...] l’eliminazione di una molecola d’acqua. Per riscaldamento a temperature elevate i p. si decompongono liberando anidride solforica e dando il solfato neutro. In soluzione acquosa lo ione p. è instabile e idrolizza dando luogo a ioni idrogeno e ...
Leggi Tutto
TARTAVALLE
Guido Ruata
. Frazione del comune di Taceno, in Valsassina, situata a 422 m. s. m. a 7 km. da Bellano (linea Milano-Sondrio), con 189 ab. (1931).
Le Terme (507 m. s. m.) si trovano in una [...] conca pittoresca, tra boschi e praterie: vi sono due sorgenti fredde, solfato-bicarbonatocalciche, di cui l'una contiene ferro e arsenico e l'altra idrogeno solforato. La prima è usata per bevanda, la seconda per bagni, irrigazioni, inalazioni e ...
Leggi Tutto
calcemia
La quantità di calcio presente nel sangue, dove è contenuto in due forme: calcio diffusibile, che costituisce il 55÷65% del calcio totale, e calcio non diffusibile. Il 90% del calcio diffusibile [...] è rappresentato dal calcio ionizzato, mentre il restante 10% è allo stato non ionizzato (citrato, solfato, fosfato, carbonato); il calcio non diffusibile è combinato alle proteine plasmatiche, prevalentemente albumine. Solo il calcio ionizzato ...
Leggi Tutto
Le Acantometre sono organismi animali unicellulari del tipo dei Protozoi, classe dei Rizopodi, ordine dei Radiolarî, sottordine degli Acantarî; esclusivamente marini. Il genere Acanthometra Müller 1886 [...] comprende numerose specie dagli scheletri a simmetria raggiata, costituiti da spicole di solfato di stronzio in forma di aghi, di solito 20.
I Radiolarî della famiglia Acanthometridae, sono fra i più caratteristici costituenti del mondo pelagico (v. ...
Leggi Tutto
Schlumberger
Schlumberger 〈sŠlöbërgé〉 [GFS] Sonda S.: elettrodo impolarizzabile e largamente usato nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 d); è costituita come mostra [...] la fig. e in essa il contatto elettrico con il terreno avviene mediante una corrente di ioni prodotta da un elettrolito (una soluzione satura di solfato di rame). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] soprattutto per le sue antiche terme di acque solfato-calciche, note fin da epoca romana, dell'antico abitato restano il palazzo pretorio e alcuni pregevoli edifici privati.
Evidenze di estesi complessi termali di età romana sono state rinvenute nel ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] azione del calore: conservano però la proprietà che avevano le proteine di essere precipitate dalle loro soluzioni per aggiunta di solfato d'ammonio o di magnesio. I peptoni invece non coagulano per azione del calore e non vengono precipitati con la ...
Leggi Tutto
WITHERITE
Luigi Colomba
. Minerale, così chiamato in onore dello scopritore W. Withering e formato da carbonato di bario BaCO3 con CO2 = 22,3% BaO = 77,7%, talvolta sostituito da piccole quantità di [...] nell'acido cloridrico anche diluito. La soluzione colora la fiamma in verde e con acido solforico dà un precipitato bianco pesante di solfato di bario. Cristallizza nel sistema rombico con a: b: c - 0,6632 : 1 : 0,7302; in cristalli con le forme ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...