Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] dall'evaporazione di vasti mari interni durante i periodi permiano e triassico. Non deve essere confuso con il c.d. 'a. orientale' (o calcareo), molto più duro, che è carbonato di calcio stalagmitico, ...
Leggi Tutto
TRILLO (A. T., 41-42)
Guido Ruata
Stazione idrominerale spagnola, nella provincia di Guadalajara, sul Tago superiore, con 1006 abitanti (1920). Sorgenti cloruro-sodiche e solfato-calciche solforose termali [...] (28°) per bagni e bevanda. Indicazioni: forme nervose linfatismo, dermatosi neuroartritiche, debilitazione organica. Stabilimento, alberghi ...
Leggi Tutto
Sono così chiamate le acque minerali che hanno per componenti principali i solfati di sodio e di magnesio, quasi sempre in forti quantità, accompagnati da cloruri di sodio e di magnesio. Esse sono generalmente [...] di sodio gr. 22,5, di magnesio gr. 22,3; cloruro di sodio gr. 1,7.
Loeches-La Margarita (Spagna). - Mineralizzazione totale gr. 111,2; solfato di sodio gr. 80,3, di magnesio gr. 23,5, di potassio gr. 5,2; cloruro di sodio gr. 0,4.
Püllna (Bylany ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (91,8 km2 con 31.220 ab. nel 2008), situato ai piedi del Monte Pisano. Stazione termale con sorgente di acque solfato-calciche.
Centro frequentato come stazione termale già in [...] età imperiale romana, è ricordato nel Medioevo per la prima volta nel 1161. Distrutto durante la guerra del 1404-06 tra Pisani e Fiorentini, fu fatto ricostruire da Federico I granduca di Toscana (1587-1609) ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] , almeno nei terreni più pesantemente concimati. I f. potassici sono a base di sali di potassio, quali il cloruro, il solfato, la leucite, il salino potassico. Anche per il potassio, per il quale i fenomeni di retrogradazione sono più lenti, sembra ...
Leggi Tutto
Di sostanza o medicamento (anche detto colecinetico) che aumenta l’escrezione della bile dalla cistifellea. C. sono la bile, i sali biliari, l’olio d’oliva, il solfato di magnesio ecc. ...
Leggi Tutto
Clark Latimer
Clark 〈klàak〉 Latimer [STF] (Great Marlow, Buckinghamshire, 1822 - Londra 1898) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [CHF] Pila C.: pila chimica depolarizzata, costituita dalla catena: mercurio [...] (polo positivo), pasta di solfato mercuroso, soluzione di solfato di zinco, zinco (polo negativo); realizzata da C. nel 1883 e poi perfezionata da altri, ha una forza elettromotrice di 1.443 V, piuttosto stabile e ben riproducibile; per queste sue ...
Leggi Tutto
indurimento
induriménto [Atto ed effetto dell'indurire "rendere duro", comp. di in- intensivo e duro] [OTT] Bagno d'i.: nella tecnica fotografica, bagno, a base di solfato di sodio e allume di cromo, [...] usato nei climi caldi per prevenire il rammollimento dell'emulsione durante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. [...] Si ritrova per lo più in fibre sottilissime, lunghe persino alcuni centimetri, ed in masse concrezionate stalattitiche, mammellonari. Durezza 2-2,5; peso specifico del minerale puro 1,685; splendore dal ...
Leggi Tutto
. Minerale rinvenuto la prima volta da T. Monticelli e N. Covelli nell'eruzione del Vesuvio del 1822, con cloruro dì sodio e cloruro e solfato di rame, chimicamente costituito da cloruro di piombo (PbCl2) [...] con 25,5 di cloro e 74,5 di piombo. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con le costanti a : b : c = 0,5952 : 1 : 1,1872 in cristalli aciculari o in masse semicristalline. Sfaldatura ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...