PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] . Dalle loro soluzioni le proteine possono essere fatte precipitare in opportune condizioni per aggiunta di certi sali neutri (solfatodi sodio, solfatodiammonio, ecc.) in quantità conveniente. Se si diluisce il liquido con acqua, il precipitato ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] commercialmente "raffinato", e il tipo chimicamente puro. Il greggio (94-98%) contiene solfatodiammonio, di magnesio, di calcio, di sodio e potassio, e tracce di ferro, allumina, silice, ecc. Il raffinato e il purissimo hanno la composizione qui ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] . Accanto a queste si hanno, in Biscaglia, miniere, fra l'altro, di zinco e di piombo, e la provincia partecipa per circa metà alla produzione nazionale del solfatodiammonio.
A E. di Bilbao si distende il Duranguesado e più a N. la Busturia paesi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] quindicennio seguente, toccò alti vertici nel triennio 1936-38: il solfato d'ammonio da q. 350.000 nel 1913 salì a q. 2.013.396 annui nel 1936-38; la calciocianamide da q. 150.000 salì a q. 2.328.817; il nitrato di calcio da q. 7000 a q.1.186.355. Fu ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] si ricorre usualmente alla precipitazione con una soluzione salina altamente concentrata (ad esempio una soluzione satura disolfatodiammonio). L'aggiunta del sale in concentrazioni elevate riduce la solubilità delle proteine. Si possono così ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] nelle emissioni. L'ossidazione di SO2 a SO3 (anidride solforica) porta alla formazione disolfatodiammonio, che tende a depositarsi a valle dell'impianto di abbattimento (in particolare, sugli scambiatori di calore) provocando malfunzionamenti. Per ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] contaminazione microbica; si aggiungono poi, come nutrienti, solfatodiammonio e altri sali. La fermentazione è condotta utilizzando una soluzione contenente il 20% di zuccheri, a pH 4-5 e alla temperatura di 30-38 °C. La fermentazione dura tra le ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] il mercato interno alle imprese nazionali. Del resto nel 1931 un elevatissimo dazio sul solfatodiammonio provocò di fatto la scomparsa delle importazioni di un essenziale concime azotato. Nell'autunno dello stesso anno si giunse ad un'intesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] processo Gilchrist Thomas per la produzione di acciaio a partire da minerali contenenti fosforo, o il solfatodiammonio, ricavato da impianti per la produzione di gas. L’impiego su vasta scala di fertilizzanti e antiparassitari chimici sarà comunque ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , gli acidi minerali decompongono la viscosa, dando cellulose e solfuro di carbonio e acido solfidrico. Il solfatodiammonio coagula la viscosa più energicamente del cloruro di sodio, perché reagisce con la soda caustica che sottrae alla viscosa ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...