• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Chimica [43]
Biologia [20]
Industria [13]
Medicina [13]
Chimica industriale [12]
Chimica inorganica [10]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Economia [7]
Biochimica [9]
Industria chimica e petrolchimica [9]

NAFTOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTOLI (ossinaftaline) Gaetano Charrier Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] si ottiene la 2-ossi-1-naftaldeide. In generale si osserva la grande facilità di sostituzione dell'idrogeno in posizione 1. Con ammoniaca o più facilmente con solfito d'ammonio e NH3 si trasforma in β-naftilamina; con fenilidrazina e bisolfito dà il ... Leggi Tutto

LETAME

Enciclopedia Italiana (1933)

LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure) Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] carbonica, la quale si oppone alla decomposizione del carbonato di ammonio (v. concimi; humus). Colaticcio. - È il liquido gesso o del solfato di ferro, ma il mezzo più semplice e anche più efficace consiste nell'aggiunta di acido cloridrico o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETAME (1)
Mostra Tutti

TORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] acido solforico concentrato. Il solfato idrato: Th(SO4)2•8H2O è più solubile a freddo che a caldo. Dal punto di vista analitico, il torio rassomiglia allo zirconio. Come questo infatti, trattato con solfuro di ammonio, precipita l'idrossido bianco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] VOCl2 si chiama anche cloruro di vanadile, dal gruppo VO, detto vanadile. Si conosce anche il solfato di vanadile, VOSO4, che esiste H2O. Si può preparare facilmente riscaldando il vanadato di ammonio: Si può avere in soluzione colloidale, per esempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

SOLFOROSA, ANIDRIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLFOROSA, ANIDRIDE Luciana Migliore L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] solare forma, attraverso una serie di reazioni, ione solfato, allo stesso modo in cui nella troposfera l'ossido di azoto si ossida in biossido di azoto e, reagendo con ammoniaca, dà luogo a sali di ammonio. L'a.s., gli ossidi di azoto e gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CAROLINA DEL NORD – APPARATO RADICALE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFOROSA, ANIDRIDE (1)
Mostra Tutti

OSSALICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH) Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico. Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] , licheni); nel regno animale come sale di ammonio nel guano, come sale di calcio nei sedimenti urinarî e nei calcoli vescicali riducente, capace, ad es., di ridurre a solfato manganoso il permanganato di potassio in soluzione solforica: Questa ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – METALLI ALCALINOTERROSI – ANALISI VOLUMETRICA – OXALIS ACETOSELLA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSALICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

SALNITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre) Umberto Sborgi È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] ; e così: 1° trattamento di acido nitrico diluito con solfato potassico o con cloruro potassico; 2° conversione del cloruro potassico per mezzo o del nitrato di ammonio, o del nitrato di magnesio, o del nitrato di calcio; 3° conversione dalla leucite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALNITRO (1)
Mostra Tutti

GALLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] come solfuro gallico il precipitato ottenuto facendo passare idrogeno solforato in una soluzione ammoniacale di cloruro gallico e tartrato ammonico. Il solfato gallico si ottiene sciogliendo il metallo, l'ossido o l'idrossido in acido solforico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO (3)
Mostra Tutti

INDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] si forma l'idrossido di indio bianco gelatinoso, insolubile in un eccesso di reattivo. I carbonati alcalini o di ammonio precipitano dalle soluzioni dei sali di indio il carbonato solubile in un eccesso di carbonato di ammonio. Lo zinco e il cadmio ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIO (2)
Mostra Tutti

LANTANIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANIO Guido CAROBBI . Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] e si decompone già a 0°. Il solfato di lantanio dà numerosi solfati doppî con i solfati di sodio, di potassio, di ammonio, di cesio, di rubidio, di tallio talloso, di chinolina, di piridina e di idrazina. Il carbonato può prepararsi facendo passare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali