• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Chimica [33]
Biologia [18]
Medicina [11]
Industria [10]
Chimica industriale [9]
Biochimica [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Economia [6]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica inorganica [6]

Fàuser, Giacomo

Enciclopedia on line

Fàuser, Giacomo Ingegnere italiano (Novara 1892 - ivi 1971); si dedicò alla realizzazione di processi chimici, riguardanti specialmente la fissazione dell'azoto atmosferico e la produzione dei fertilizzanti azotati. Sono [...] sotto il suo nome parecchi processi industriali: per la preparazione dell'ammoniaca, dell'acido nitrico, del solfato e del nitrato d'ammonio. Sotto il suo nome vanno anche alcuni tipi di celle elettrolitiche. Socio straniero dei Lincei (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ACIDO NITRICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàuser, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Enzimi

Enciclopedia del Novecento (1977)

Enzimi EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e la precipitazione salina, in genere con solfato d'ammonio (metodo usato con enorme successo da Northrop cura di F. F. Nord), vol. XX, New York 1958, pp. 51-110. Boyer, P. D., Lardy, H., Myrbäck, K. (a cura di), The enzymes, vol. I, New York 19592. ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] primo luogo quelle degli esplosivi e dei coloranti. L’ammoniaca ottenuta dalle acque di lavaggio era commercializzata come solfato d’ammonio e utilizzata come fertilizzante. Nel 1900, in Europa ammontava a 500.000 t la produzione di sali ammoniacali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] (SO2) presente normalmente nelle emissioni. L’ossidazione dell’SO2 a SO3 (anidride solforica) porta alla formazione di solfato d’ammonio, (NH4)2SO4, che tende a depositarsi a valle dell’impianto di abbattimento degli NOx (in particolare, sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

perfosfati

Enciclopedia on line

(o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti [...] solforico che alla fine, terminata la maturazione del p., può essere neutralizzato con ammoniaca, con la formazione di solfato d’ammonio (si hanno così p. ammonizzanti). Oltre che con sistemi discontinui il p. può essere preparato anche con sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA

denaturante

Enciclopedia on line

Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] l’urea, la guanidina, il sodio dodecilsolfato, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici quali il solfato d’ammonio, molti solventi organici quali acetone, etere, cloroformio. La conoscenza dei parametri chimico-fisici della denaturazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – LEGAMI IDROGENO – ALCOL METILICO – ACIDI NUCLEICI – SALE DA CUCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaturante (2)
Mostra Tutti

Kjeldahl, Johan Gustav

Enciclopedia on line

Chimico danese (Jaegerspris, Copenaghen, 1849 - Hillerod 1900); direttore per le ricerche microscopiche e chimiche del laboratorio Carlsberg di Copenaghen. Il suo nome è legato al metodo di dosaggio dell'azoto [...] totale nelle sostanze organiche, metodo basato sulla loro decomposizione con acido solforico con formazione di solfato d'ammonio, dal quale viene liberata ammoniaca per mezzo di alcali, successivamente raccolta in una soluzione titolata di acido. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – ACIDO SOLFORICO – COPENAGHEN – AMMONIACA – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kjeldahl, Johan Gustav (1)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] ) di Lange (oro colloidale), di Mac Donagh (gel-reazione), di Gaté e Papacostas (formolo-gelificazione), di Nonne-Appelt (solfato d'ammonio), di Pandy (soluzione fenica), di Takata-Ara (sublimato corrosivo e fucsina). 4. In casi particolari può avere ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] tubi arroventati, dànno NH3 e HCN; questi, assorbiti in acido solforico e soda caustica, dànno come sottoprodotti solfato d'ammonio e cianuro di sodio (processo Dessau). Il residuo secco delle storte, chiamato anche commercialmente "salino o salino ... Leggi Tutto

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725) Brenno BABUDIERI Alfredo CURATOLO In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] sono invece addensati in alcune delle sue frazioni globuliniche: con l'aggiunta di soluzioni variamente concentrate di solfato d'ammonio è possibile precipitare dal siero esclusivamente tali frazioni. Il precipitato viene poi ridisciolto in acqua e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
semisaturazióne
semisaturazione semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione di saturazione a una data temperatura; è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali