• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [15]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Chimica industriale [5]
Metallurgia e siderurgia [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Economia [3]
Biochimica [3]
Biologia [3]
Alimentazione [3]

MAIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] e anche azotata. Si debbono somministrare 4-8 quintali di perfosfato minerale,1-3 di solfato potassico e1-3 di calciocianamide o solfato ammonico per ettaro. I concimi minerali vanno sparsi immediatamente prima della preparazione del terreno alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

CROTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] posto al di là dell'Esaro, nei quali viene sfruttata l'energia elettrica dei primi impianti silani per la produzione del solfato ammonico e di superfosfato e acido solforico e per l'estrazione di zinco da minerali sardi. In relazione con lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – GUGLIELMO DI POITIERS – INVASIONE LONGOBARDA – FERROVIE DELLO STATO – PROMONTORIO LACINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTONE (2)
Mostra Tutti

CONCIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] cui 6,5 allo stato nitrico e 19,5 allo stato ammoniacale. Riassumendo in sé i vantaggi del solfato ammonico e del nitrato ammonico, riesce efficacissimo nelle diverse concimazioni prima delle semine o dei trapianti, e anche in copertura sul frumento ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – SOLFATO AMMONICO – ANTICRITTOGAMICA – CALCIOCIANAMIDE – MASSIMO, TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMAZIONE (1)
Mostra Tutti

ALBUMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] Le soluzioni acquose neutre delle albumine non vengono precipitate né dal cloruro sodico, né dal solfato di magnesio, né dal solfato ammonico di media concentrazione: in ciò si differenziano dalle globuline, dalle quali sono quasi sempre accompagnate ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINA (3)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] colonna a piatti, percorsa in controcorrente da vapor d'acqua e ammoniaca gassosa. L'acido solforico viene fissato come solfato ammonico e l'alcool costituisce un sottoprodotto della sintesi dell'ammoniaca. Da 1 tonn. di carbone si ottengono 19-20 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SINTESI DELL'AMMONIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CARBURO DI CALCIO – CANNA DA ZUCCHERO

PEPERONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper) Giuseppe Paparozzi Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] i concimi chimici, accompagnati da stallatico bene maturo in buona quantità. I concimi più adoperati sono: un quintale di solfato ammonico per ettaro o quintali uno e mezzo di calciocianamide; quintali cinque di perfosfato minerale, e quintali due di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPERONE (1)
Mostra Tutti

UREA

Enciclopedia Italiana (1937)

UREA Guido BARGELLINI . Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] volta da F. Wöhler nel 1828, facendo evaporare una soluzione di cianato di potassio con solfato ammonico: in queste condizioni il cianato d'ammonio per trasposizione molecolare si converte in urea È stato in seguito dimostrato che questa reazione non ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – RESINE ARTIFICIALI – CHIMICA ANALITICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

CONCIMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] e Derivati a Crotone si producono annualmente 25 mila tonn. di fosfato biammonico pari a circa 25 mila tonn. di solfato ammonico e 75 mila tonn. di superfosfato, con notevole economia da parte degli agricoltori nelle spese di imballaggio, trasporto e ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (1)
Mostra Tutti

ACQUA OSSIGENATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] o potassico che concentrate ed idrolizzate liberano acqua ossigenata. Nel caso si parta da una soluzione di solfato ammonico questa viene elettrolizzata in celle di porcellana con anodi di platino o di platino-tantalio e catodi di grafite, alla ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTO ORGANICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA OSSIGENATA (2)
Mostra Tutti

BARITINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico: Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] di cui presenta le caratteristiche sfaldature. Dal Missouri proviene una varietà che, oltre a solfato di stronzio, contiene anche tracce di solfato ammonico (0,2%). Esemplari molto belli di baritina si hanno in Italia a Montevecchio e Narbolia ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARITINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali