• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [15]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Chimica industriale [5]
Metallurgia e siderurgia [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Economia [3]
Biochimica [3]
Biologia [3]
Alimentazione [3]

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] ; J, contenuto 92 ÷ 95%, per la nichelatura; K, contenuto 20,8%, solfato di nichelio cristallizzato per nichelatura; L, contenuto 14,8%, solfato doppio di nichelio e ammonio per nichelatura; M, contenuto 44%, carbonato di nichelio per l'industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] secondo cloruro di Reiset [Pt(NH3)2Cl2]. Agendo con carbonato di ammonio, in luogo dell'ammoniaca, si ottiene un isomero del secondo e platinici, dei quali quelli ossigenati, come ad es. il solfato Pt(SO4)2, non sono stabili. Scaldando l'acido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, [...] J. Berzelius nel 1832 presentava un composto di vanadato ammonico ed estratto di noce di galla, che però sbiadiva la seguente: 40 g. di tannino; 10 g. d'acido gallico; 35 g. di solfato ferroso; 3.3 g. d'acido solforico conc.; 30 g. di zucchero; 1 g. ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI BISANZIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – GEROLAMO CARDANO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] per litro gr. 0,777 di Mn.., gr. 198 di H2SO4 e solfato potassico fino a saturazione. La temperatura del bagno deve essere 0°, la carbonato manganoso insolubile di colore bianco, con solfuro ammonico solfuro manganoso rosa carnicino. In ogni caso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] (1 p. in 0,8 p. di acqua a 15°). I sali di ammonio e di potassio sono molto più solubili in acqua dei sali del d-tartarico e del contemporaneamente la quantità di bisolfato potassico (o solfato potassico e acido cloridrico o solforico) sufficiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] ricordiamo: l'ossido VO, nero e il solfato VSO4•7H2O, isomorfo coi solfati della serie magnesiaca. È interessante ; noltre il in H2O. Si può preparare facilmente riscaldando il vanadato di ammonio: Si può avere in soluzione colloidale, per esempio per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] per il sale, quella oso a quella ito, ecc. Così Na2SO4 è solfato di sodio, KNO2 è nitrito di potassio, ecc. I sali acidi si o inversamente - si chiamano misti; es. NH4NaHPO4 (fosfato sodico-ammonico). Due o più sali si possono unire a dare composti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO Italo Bellucci Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] la separazione del platino allo stato di cloroplatinato d'ammonio PtCl6 (NH4)2, precipitandolo come cianuro che per cloruri alcalini dando i cloropalladiti, p. es., PdCl4 K2. Il solfato PdSO4, 2H2O e il nitrato Pd (NO3)2 si preparano sciogliendo il ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO – ARCO VOLTAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (3)
Mostra Tutti

GALLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] solfuro gallico il precipitato ottenuto facendo passare idrogeno solforato in una soluzione ammoniacale di cloruro gallico e tartrato ammonico. Il solfato gallico si ottiene sciogliendo il metallo, l'ossido o l'idrossido in acido solforico: non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO (3)
Mostra Tutti

INDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] si colora in marrone per la formazione del composto AgInS2. Il solfato d'indio si prepara sciogliendo l'ossido, l'idrossido od il di reattivo. Trattando con idrossido di sodio, potassio o ammonio le soluzioni dei sali di indio si forma l'idrossido ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali