L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] che costituiva oltre un terzo della produzione dei f. azotati, è via via sostituito, soprattutto in Europa, dal solfatodiammonio (tenore intorno al 30 ÷ 35% contro il 20% del nitrato) e negli ultimi anni in parte anche dall'urea che per l'alto ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] nelle emissioni. L'ossidazione di SO2 a SO3 (anidride solforica) porta alla formazione disolfatodiammonio, che tende a depositarsi a valle dell'impianto di abbattimento (in particolare, sugli scambiatori di calore) provocando malfunzionamenti. Per ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] ’acido fosforico, all’idrato diammonio e agli alcali non concentrati, anche alla temperatura di ebollizione; si scioglie però solubilizzare sia il ferro sia il t. sotto forma disolfati; l’operazione può essere effettuata sia sfruttando il calore ...
Leggi Tutto
Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] delle pelli, come impermeabilizzante per tessuti, come ignifugo ecc.
Più genericamente sono chiamati a. i vari termini della serie dei solfati doppi, di formula generale M2′SO4∙M2‴(SO4)3∙24H2O (dove M′ è un metallo alcalino: sodio, potassio ecc., e M ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] in natura come minerale (vivianite). Si può preparare per elettrolisi di una soluzione di fosfato sodico usando anodi di f., ovvero per reazione fra solfatodi f. e fosfato diammonio; composto instabile, insolubile in acqua, solubile negli acidi. In ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] una soluzione di acido fosforico che può essere separata (per filtrazione o per decantazione) dal solfatodi calcio precipitato di fertilizzanti fosfatici (fosfati di calcio e diammonio), di pirofosfati e di polifosfati, nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] acido solforico e concentrato per dare la soluzione disolfatodi n. del commercio (che di solito è al 40%). Si può anche fare di tionile con l’acido nicotinico e trattando il prodotto con ammoniaca, oppure per disidratazione del sale diammonio dell ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] calcio e la soluzione viene evaporata fino a cristallizzazione del solfatoammonico. Il solfatodi a. può ottenersi anche dall’ammoniaca presente nelle acque di lavaggio del gas di distillazione del carbone. Forma cristalli bianchi, solubili in acqua ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] caso del tiobacillo (Thiobacillus thiooxydans) che utilizza lo zolfo elementare per la produzione disolfato, e dei batteri nitrificanti, che ossidano l'ammonio in nitrito e nitrato. Le prime cellule procariote sarebbero comparse sulla terra circa 3 ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...