• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Chimica [82]
Biologia [30]
Industria [24]
Medicina [21]
Chimica industriale [21]
Biochimica [18]
Geologia [17]
Chimica inorganica [17]
Fisica [14]
Industria chimica e petrolchimica [13]

ecologìa micròbica

Enciclopedia on line

ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] si trovano microrganismi metanogeni, o capaci di fermentazione o di respirazione anaerobica, ossia microrganismi zolfo- e solfato-riducenti e un po’ più in alto microrganismi nitrato-riducenti. Andando verso la zona aerobica abbiamo microrganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – ECOLOGIA MICROBICA – BIORISANAMENTO – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologìa micròbica (1)
Mostra Tutti

solfidrico, acido

Enciclopedia on line

solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] per azione del vapore sui solfuri), in molte acque minerali (dove si forma per riduzione batterica dei solfati); si forma come sottoprodotto in molte lavorazioni (distillazione del carbone fossile, raffinazione dei petroli, preparazione del solfuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO

ALCHILAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] di solito in presenza di un alcali producendo così l'alchilsolfato alcalino. In certi casi anche il secondo metile del solfato di metile entra in reazione. Si usa il dimetilsolfato per metilazioni che portano a composti alchilossigenati, come il β ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHATELIER – ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTO ORGANICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHILAZIONE (1)
Mostra Tutti

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] lavaggio. È stato anche proposto l'impiego di acido solforico anidro, ma con poco successo in quanto i solfati prodotti nella reazione sono alquanto insolubili nell'acido concentrato. L'impiego di acido fluoridrico, anche se offre qualche vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – SERIE ALIFATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] ignifughe, adoperate per rendere meno facilmente infiammabili le fibre ed i tessuti, vanno annoverati i borati e i silicati alcalini, i solfati e i cloruri di alluminio, di magnesio e di zinco, i cloruri di calcio e di bario, l'alluminato di sodio ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – GELATINA ANIMALE – GOMMA ADRAGANTE – EUROPA CENTRALE – ACIDO FORMICO

SCANDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico (simbolo Sc; n. atomico 21; peso atomico 45,1) che si trova nella gadolinite, euxinite e nella keilanite, che lo contengono in piccole quantità. Quantità [...] . Il carburo Sc4C2 si differenzia anche nella formula dai carburi delle terre rare XC2. I suoi solfati doppî coi metalli alcalini somigliano ai corrispondenti solfati doppî dei metalli del gruppo del cerio e come questi sono insolubili in eccesso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIO (2)
Mostra Tutti

CALCANTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc. È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; [...] ritrova generalmente in natura in piccola quantità, formatasi per la ossidazione di minerali di rame, specialmente calcopirite. Il solfato di rame idrato si fabbrica in grande quantità e viene adoperato in agricoltura, specialmente peer combattere la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CALCOPIRITE – PERONOSPORA

EUROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme col gadolinio e il terbio forma un gruppo di elementi delle terre rare che prende il nome dall'ultimo dei tre. Ha peso atomico 152.0; numero atomico 63; simbolo Eu. È stato scoperto durante lo [...] i sali; si ottiene per calcinazione del carbonato, del nitrato o dell'ossalato. Il solfato Eu2 (SO4)38H2O, monoclino, è isomorfo con i corrispondenti solfati degli altri elementi delle terre; scaldato si trasforma nel sale anidro a 375°, si decompone ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – CALCINAZIONE – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPIO (2)
Mostra Tutti

Sudore

Universo del Corpo (2000)

Sudore Rosadele Cicchetti Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] urico, creatinina, acido piruvico, acido lattico ecc.: 0,2% circa complessivamente) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati ecc.: 0,7% circa complessivamente). Con il sudore possono essere eliminate alcune sostanze farmacologicamente attive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – GHIANDOLE SEBACEE – TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – MESENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudore (3)
Mostra Tutti

metallurgia

Enciclopedia on line

Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti [...] , se il minerale è un solfuro si procede a un arrostimento che ha lo scopo di trasformare i solfuri in ossidi o in solfati, i primi avendo interesse nella m. per via termica e i secondi in quella per via umida. La m. estrattiva propriamente detta può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELETTROMETALLURGIA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
sòlfa
solfa sòlfa (pop. tosc. zòlfa) s. f. [comp. con il nome delle due note musicali sol e fa]. – 1. ant. Solfeggio, rappresentazione di un motivo musicale per mezzo del solfeggio: battere la s., battere il tempo, e, in senso fig., comportarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali