• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Chimica [82]
Biologia [30]
Industria [24]
Medicina [21]
Chimica industriale [21]
Biochimica [18]
Geologia [17]
Chimica inorganica [17]
Fisica [14]
Industria chimica e petrolchimica [13]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] detto, fin dall'avvio dell'alchimia araba. Vetrioli, allumi e sale ammoniacale Le zāǧāt (sing. zāǧ) sono i vetrioli, cioè i solfati. Al-Rāzī menziona sette tipi di zāǧāt, fra i quali qalqadīs, qalqaṭār, qalqand e al-sūrī (il siriano). Gli šubūb (sing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] di viscosa nel bagno distrugge kg. 0,9285•98/80 = kg. 1,137 di acido solforico e produce kg. 1,137•144/80 = kg. 1,647 di solfato di sodio e kg. 0,9285•36/80 = kg. o,418 di acqua; sicché in definitiva l'acqua introdotta nel bagno è data da 12,3565+0 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] calore che emana naturalmente attraverso il suolo e le pareti; essa è pressoché secca e anche lievemente medicamentosa per tracce di solfo e d'arsenico; nei varî ambienti si ha una temperatura che va da 37° a 45°. Il soggiorno degli ammalati nelle ... Leggi Tutto

CHININA

Enciclopedia Italiana (1931)

C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] più solubili; i sali solubili precipitano con i reattivi generali degli alcaloidi (v.) e dànno la reazione della talleiochina. Il solfato (C20H24O2N2)2•H2SO4 + 8H2O è quello che si fabbrica su vasta scala ed è anche chiamato chinino; il tannato ha ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHININA (2)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili. Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] idrogeno solforato; quello proveniente dalle piriti si elimina solo parzialmente e rimane pure nel coke lo zolfo dei solfati contenuti nel carbone. Industrialmente il coke si ricava per distillazione dei litantraci grassi a lunga e a corta fiamma ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – SOLFATO DI AMMONIO – POTERE CALORIFICO – MOTORI A SCOPPIO

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] evaporazione superficiale, per es., sotto l'effetto di un clima desertico. I primi sali che si depositano per evaporazione sono il solfato di calcio e il cloruro di sodio, anidro e idrato, secondo le circostanze; sono questi i minerali che formano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

BARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] la solubilità dei suoi sali si scosta dallo stronzio come questo dal calcio; l'ossalato è discretamente solubile mentre il solfato è praticamente insolubile, tanto che esso precipita ogni volta che si trovino presenti gli ioni Ba++ e SO4- -, anche in ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – PEROSSIDO DI IDROGENO – SPETTROGRAFO DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIO (3)
Mostra Tutti

el-BAḤRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] assai abbondante e di buona quantità, sebbene spesso acidula per acido carbonico e in parte non sprovvista di sali, specialmente solfati. La temperatura varia nelle diverse sorgenti da 21° a 31°. Queste acque del sottosuolo dovettero esser note agli ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – BENĪ SUĒF

VERONAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONAL Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] acquosa non deve intorbidare per aggiunta di nitrato d'argento (cloruri), né di cloruro di bario (solfati) nemmeno dopo trattamento con acqua di bromo (solfiti). Farmacologia. - Con dosi relativamente piccole (da gr. 0,50 a 1 gr.) s'ottiene nell'uomo ... Leggi Tutto

ERBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio. Nel [...] e il nitrato Er (NO3)35H2O sono molto solubili; il nitrato forma sali complessi con l'esametilentetrammina e con l'antipirina. Il solfato Er2 (SO4)3 • 8H2O, monoclino, isomorfo con gli analoghi sali degli altri elementi delle terre rare, forma varî ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETILENTETRAMMINA – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
sòlfa
solfa sòlfa (pop. tosc. zòlfa) s. f. [comp. con il nome delle due note musicali sol e fa]. – 1. ant. Solfeggio, rappresentazione di un motivo musicale per mezzo del solfeggio: battere la s., battere il tempo, e, in senso fig., comportarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali