• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [28]
Arti visive [24]
Ingegneria [13]
Storia [12]
Edilizia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Industria [4]
Diritto [4]
Musica [4]

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] si riduce alla sola sigillatura, cioè al solo 3% dell'intero impalcato. A proposito dell'impegno statico che la soletta assume negli impalcati, si ricordano quelli costituiti da una piastra in cemento precompresso alleggerita mediante fori creati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

CONVERSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSI (Converso), Girolamo Francesco Bussi Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] exquisite Authors for six instruments..., London, Williarn Barley, 1599 (contiene, in particolare, una versione strumentale di Sola soletta per broken consort, viola soprano e basso di viola, cittorn, pandora, recorder e liuto); Flores musicae, hoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingere [partic. pass. penta] Alessandro Niccoli È meno frequente di ‛ dipingere ', del quale è sinonimo pur divergendone nelle accezioni di fatto attestate. Indica l'attività di chi esercita l'arte [...] (cfr. Pg VII 79), può esser riferito alla bellezza della natura, concepita come un'opera d'arte: Pg XXVIII 42 una donna soletta... si gia / e cantando e scegliendo fior da fiore / ond'era pinta tutta la sua via, dove modi cavalcantiani s'intrecciano ... Leggi Tutto

solaio

Enciclopedia on line

solaio Struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedi degli edifici. In passato i s. erano costituiti da travi di legno appoggiate sui muri portanti dell’edificio, [...] , i s. sono formati ancora con ossatura principale di putrelle, ma queste sono grandi e distanziate (si arriva a 3 m d’interasse) e l’elemento continuo orizzontale è formato da una soletta piena di cemento armato o da una lamiera grecata (fig. 4). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO – SOLETTA

CORVI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVI, Domenico Giuseppe Scavizzi Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] di Borgo in S. Caterina da Siena in via Giulia, del 1769, e la serie di tele della parrocchiale di Soletta in Svizzera, del 1774-78 (Ultima Cena, Incoronazione di Maria, Incredulità di Tommaso, Pentecoste: studi preparatori nel Museo civico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – NEOCLASSICISMO – PALA D'ALTARE – ANDREA DORIA – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVI, Domenico (1)
Mostra Tutti

serbatoio

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. Medicina Nel linguaggio medico e sanitario, [...] circolare o anulare; le pareti sono generalmente di grosso spessore, di calcestruzzo, e la copertura è a volta, o con soletta piana, di cemento armato, ricoperta da uno strato di terra che funziona da isolante; le bocche a di immissione dell’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – IDRAULICA
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – EVAPORAZIONE – CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serbatoio (3)
Mostra Tutti

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19) Roberto Almagià Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] ; quella da Neuchâtel a Pontarlier per il Val-de-Travers, che si unisce alla precedente a Frasne; quella da Biel (o da Soletta) per Delémont e Delle, a Belfort, che valica prima in galleria il Weissenstein, poi s'inoltra per la selvaggia gola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURA (1)
Mostra Tutti

CONCA

Enciclopedia Italiana (1931)

. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] nelle nuove costruzioni, cemento armato. In quest'ultimo caso le fiancate sono conformate come gli ordinarî muri di sostegno con soletta verticale e costoloni di rinforzo, disposti a distanza di circa m. 3 uno dall'altro; la platea è costituita da ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ASSE DI ROTAZIONE – LEONARDO DA VINCI – CANALE DI PANAMA

muro

Enciclopedia on line

Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] di sicurezza dei materiali impiegati. Nei m. di sostegno in cemento armato la soletta verticale, di spessore generalmente crescente verso il basso, è incastrata in una soletta orizzontale o suborizzontale di fondo, in modo che il prisma di terra su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – SOLETTA

OSSATURA dei fabbricati

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton) Luigi SANTARELLA Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] , se in esse si comprendono le parti dei solai adiacenti. I solai possono essere di cemento armato, con semplice o doppia soletta e nervature, ma più comunemente sono in cemento armato e laterizî forati; in questo caso, in prossimità delle travi, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
solétta
soletta solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, con un filo o con una maglia più resistente...
solettare
solettare v. tr. [der. di soletta] (io solétto, ecc.). – 1. Rifinire le calzature applicandovi la soletta. 2. non com. In edilizia, provvedere alla costruzione delle solette.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali