• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [28]
Arti visive [24]
Ingegneria [13]
Storia [12]
Edilizia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Industria [4]
Diritto [4]
Musica [4]

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo Paul Ganz Scultore, nato il 2 aprile 1863 a Vevey, morto a Monaco il 21 maggio 1913. Le sue opere sono firmate "Rodo" e "Niederhäusern Rodo". Studiò dapprima a [...] del medesimo palazzo. Numerose sue opere sono nei musei di Berna e di Ginevra, altre ad Aar, Basilea, Sciaffusa, Soletta, Vevey, Winterthur e Zurigo. Bibl.: D. Baud-Bovy, Rodo v. N., in Neujahrsblatt d. Zürcher Kunstgesellschaft, 1918; Thieme-Becker ... Leggi Tutto

HODLER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HODLER, Ferdinand Paul Ganz Pittore, disegnatore e scultore, nato a Berna il 14 marzo 1853, morto a Ginevra il 20 maggio 1918. Rimase cinque anni nella scuola d'arte di Ginevra sotto la guida di Barthélemy [...] Anima delusa, Euritmi (Berna), l'Eletto e i quadri riproducenti caratteristici temi svizzeri, Schwingerumzug (Zurigo), Guglielmo Tell (Soletta) e La ritirata di Marignano (Basilea), allargarono la cerchia dei suoi ammiratori. La sua arte raggiunse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODLER, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

ingannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingannare Antonietta Bufano Verbo di uso abbastanza largo, specie nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione comune si piega, nei vari contesti, a sfumature diverse d'intensità e di significato: [...] ornate / Isifile ingannò (" no tornò più da lei come gl'avea promesso che farebbe a la soa tornada ", Lana), e lasciolla... gravida, soletta (If XVIII 92 e 94, con un modulo che richiama Cv IV XXVII 5 chi con sottratti e con inganni procede); così ... Leggi Tutto

HEMMERLI, Felix, detto Malleolus

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] egli era divenuto canonico di Zurigo nel 1413, aveva preso parte al Concilio di Costanza e nel 1421 era divenuto prevosto di Soletta. Ma il suo carattere battagliero e intransigente, la sua austerità, gli aspri assalti che egli aveva rivolto contro l ... Leggi Tutto

solo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solo Ugo Vignuzzi Aggettivo (e pronome) di media frequenza nell'opera dantesca (quasi centocinquanta presenze, escludendo i casi di dubbia attribuzione all'aggettivo o all'avverbio), con attestazioni [...] altra posizione ‛ forte ', a principio di verso (come in If V 129, VIII 91, Pg VI 59, XXXII 94, Pd XXXII 125). Il diminutivo ‛ soletto ' si registra una volta nelle Rime (CIV 16) e nel Fiore (LX 1), due nell'Inferno (XII 85 e XVIII 94), e quattro nel ... Leggi Tutto

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Filippo Rossi Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] ), due barbute (Londra, Armouries of the Tower, IV-18; New York, Metropolitan Museum) e un petto da fante (Soletta, Arsenale, n. 1) vanno riferite ad un periodo intermedio. Inizialmente tributario della scuola milanese (e specie dei Missaglia, coi ... Leggi Tutto

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] recentemente le predalles (fig. 14) con tralicci di armatura per la costituzione degli impalcati di piano e anche delle solette da ponte costituiscono esempio di tale orientamento. Nell'esempio illustrato in fig. 15 si può esaminare come, nell'ambito ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

WETTSTEIN, Johann Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Johann Rudolf Carlo Antoni Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] quindi evitata una secessione protestante. Fu anche opera sua la soluzione del conflitto scoppiato nel 1633 fra Berna e Soletta in seguito al massacro d'un contingente inviato da Berna in soccorso dei protestanti. Durante il passaggio, sul territorio ... Leggi Tutto

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] per il getto. Fra il 1943 e il 1944 Nervi depositò due brevetti per il ferrocemento che gli permisero di realizzare solette molto sottili e resistenti. Questo sistema sarà alla base di due grandi opere: il Salone B di Torino Esposizioni (1947) e ... Leggi Tutto

AAR o Aare

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] altipiano, che va fino ad Aarburg, fiancheggiato da depositi morenici e da ampî terrazzi. In questa sezione attraversa Berna e Soletta. Uscito dal lago di Thun, le sue acque sono limpide, ma i numerosi affluenti che riceve in séguito lo arricchiscono ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – LAGO DI ZURIGO – IMPALUDAMENTI – LAGO DI THUN – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAR o Aare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
solétta
soletta solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, con un filo o con una maglia più resistente...
solettare
solettare v. tr. [der. di soletta] (io solétto, ecc.). – 1. Rifinire le calzature applicandovi la soletta. 2. non com. In edilizia, provvedere alla costruzione delle solette.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali