• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [28]
Arti visive [24]
Ingegneria [13]
Storia [12]
Edilizia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Industria [4]
Diritto [4]
Musica [4]

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] dall'asse neutro del diagramma di precompressione. Lo sforzo totale di precompressione fittizia è: dove ω′c, rappresenta l'area della soletta ed S′ il momento statico di questa rispetto all'asse x-x. Ciò posto si può considerare la trave mista come ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ACCIAI DA COSTRUZIONE – DEFORMAZIONE VISCOSA – ASSE DELLE ASCISSE – ROTTURA PER FATICA

nervatura

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo. Tecnica Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] per le n. di materiali più resistenti di quelli usati per la rimanente struttura: è quanto avviene, per es., in una soletta di cemento armato nella quale si aumenti il numero dei ferri in alcune zone; queste vengono così ad assumere la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – ENTOMOLOGIA – SOLAIO – TRAVE

SAP

Enciclopedia on line

SAP Sigla di senza armatura provvisoria, tipo brevettato di solaio a travetti prefabbricati di laterizio e cemento armato (v. fig.). I travetti sono preparati fuori opera, nella lunghezza richiesta, con [...] la stagionatura i travetti sono collocati in opera affiancati e viene effettuato un getto di conglomerato cementizio negli interstizi fra i travetti medesimi; spesso viene anche gettata una soletta superiore di 2-3 cm (caldana) eventualmente armata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CEMENTIZIO – LATERIZIO – ACCIAIO – SOLETTA

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] fanno però evitare tutte le volte che riesca possibile. Nella fig. 3 è illustrato un tipo di scala a due rampe costituite da solette e travi; nella fig. 2 D un tipo di scala a pozzo che si svolge entro una gabbia di cemento armato. Possono costruirsi ... Leggi Tutto

BERTHOUD, Rodolphe-Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1822 in Provence (cantone di Vaud), morto nel 1892 a Saint-Blaise. Fu allievo di Massimiliano di Meuron a Neuenburg, e ivi espose per la prima volta nel 1844 presso la Société des amis [...] . Nel 1873 si stabilì definitivamente a Saint-Blaise, ove morì settantenne. I musei di Neuenburg, Ginevra, Basilea e Soletta conservano opere del B. le cui graziose e poetiche rappresentazioni di paesaggi italiani e svizzeri ricordano le creazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE LORRAIN – FRAUENFELD – BASILEA – GINEVRA – ITALIA

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in alluminio (per es. lo svedese System Byg A. A. Kirkerey); b) per le chiusure orizzontali: i sistemi a trance di solette alleggerite in cemento armato o latero-cementizie (per es. in Italia la produzione RDB), ad assito in gasbeton (per es. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

BURGDORF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera (cantone di Berna) a 536 m. s. m., sulla sinistra dell'Emme, allo sbocco dell'Emmental. Sorge sui pendii d'un colle dominato dal castello. Ha 9477 ab. (1920), quasi tutti di lingua [...] geografica del paese e alla natura dei suoi prodotti. Il distretto è attraversato dalle ferrovie Berna-Olten e Langnau-Soletta, mentre per il suo capoluogo passano varie strade ordinarie di grande comunicazione e la linea elettrica Burgdorf-Thun ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ZÄHRINGEN – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – CANTORIA

HARRING, Harro Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRING, Harro Paul Scrittore tedesco, nato a Ibensdorf nello Schleswig il 28 agosto 1798, morto a Londra il 21 maggio 1870. Temperamento di avventuriero e di rivoluzionario, più che di letterato, ebbe [...] constitutionelle Deutschland; sei anni dopo entra in relazione con Mazzini e partecipa alla spedizione in Savoia. Imprigionato a Soletta, ed espulso anche dalla Svizzera (pur avendo ottenuto con Mazzini e Ruffini la cittadinanza a Grenchen), riprende ... Leggi Tutto

tombino

Enciclopedia on line

tombino Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e serve a far defluire verso valle l’acqua che si raccoglie sul terreno dal lato a monte [...] d’acciaio zincate fino al diametro di circa 2 m; nel secondo caso con due spallette (luce massima di 2 m), sorreggenti un arco o una soletta in cemento armato. Chiusino, l’elemento di copertura (per lo più in pietra o in ghisa) dei pozzetti di fogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

PONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587) Riccardo MORANDI Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] instabilità elastica. Per esempio: un ponte a travata semplicemente appoggiata, della luce di m 35,0 con nervature a parete piena, soletta d'impalcato in calcestruzzo armato, acciaio Aq. 42 UNI 743 e con lamiere Aq. 48 UNI 815, comporta l'impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CALCESTRUZZO ARMATO – BASSANO DEL GRAPPA – ROTTURA PER FATICA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
solétta
soletta solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, con un filo o con una maglia più resistente...
solettare
solettare v. tr. [der. di soletta] (io solétto, ecc.). – 1. Rifinire le calzature applicandovi la soletta. 2. non com. In edilizia, provvedere alla costruzione delle solette.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali