• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [28]
Arti visive [24]
Ingegneria [13]
Storia [12]
Edilizia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Industria [4]
Diritto [4]
Musica [4]

OLTEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] di merci e viaggiatori ed è una delle più importanti della Svizzera, all'incrocio delle linee Ginevra-Zurigo-Romanshorn e Basilea-Lucerna-Chiasso; a Olten poi convergono le vie dei cantoni di Argovia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTEN (1)
Mostra Tutti

KISSLING, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

KISSLING, Richard Paul Ganz Scultore, nato il 15 aprile 1848 a Wolfwil (cantone di Soletta), morto il 19 luglio 1919 a Zurigo. Studiò a Roma all'accademia di S. Luca e presso lo scultore Schlöth. Dopo [...] 13 anni di permanenza a Roma si trasferì nel 1883 a Zurigo, dove acquistò rinomanza per i numerosi monumenti eseguiti in patria e all'estero. Il K. deve la sua popolarità soprattutto al monumento a Guglielmo ... Leggi Tutto

gravido

Enciclopedia Dantesca (1970)

gravido Al femminile, nel senso proprio di " incinta ", in If XVIII 94 Isifile ingannò... / Lasciolla quivi, gravida, soletta (v., per questo significato, grave, in Pd XVI 36). In senso figurato in Pg [...] XVI 60 Lo mondo è... di malizia gravido e coverto, " lordo internamente ed esternamente " (Lombardi), e in XXIV 103 li rami gravidi, " pieni, carichi di frutti ": il Sapegno cita Seneca Thyestes 153 " ... Leggi Tutto

HAMMER, Johann Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMER, Johann Bernhard Ermanno Loewinson Uomo politico e diplomatico svizzero, nato il 3 marzo 1822 a Olten, cantone di Soletta, morto a Berna il 6 aprile 1907. Dopo aver studiato legge a Ginevra, [...] a Friburgo in Brisgovia, a Berlino e a Zurigo, cominciò a esercitare l'avvocatura nella città natale. Ma essendosi dedicato nello stesso tempo a studî militari, e avendo preso parte nel 1847, quale ufficiale ... Leggi Tutto

ELVETICA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] immagine e somiglianza, e il nome di Repubblica Elvetica. La nuova Costituzione, elaborata a Parigi dal basilese P. Ochs, sostitui ai 13 Cantoni sovrani uno stato composto di 19 Cantoni, diviso in prefetture, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA ELVETICA – REPUBBLICA ELVETICA – PARTITO FEDERALISTA – ATTO DI MEDIAZIONE

BORROMEA LEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu stretta a Lucerna, il 5 ottobre 1586, dai sette cantoni cattolici della Svizzera (Lucerna, Uri, Schwitz, Unterwalden, Zug, Friburgo e Soletta), allo scopo di difendere la religione cattolica, e per [...] . Nessuna lega precedente o posteriore deve impedire questo aiuto. L'importanza diretta della lega stava in questo, che gl'impegni che Friburgo e Soletta avevano verso Berna in virtù delle loro alleanze precedenti venivano a cadere e in pari tempo ... Leggi Tutto
TAGS: UNTERWALDEN – FRIBURGO – SVIZZERA – GINEVRA – LUCERNA

romito

Enciclopedia Dantesca (1970)

romito Domenico Consoli Come aggettivo, in Pg VI 72, dove l'ombra di Sordello è presentata tutta in sé romita (e prima posta / sola soletta, vv. 58-59), cioè " in sé raccolta e sola " (Vellutello; ma [...] per il Serravalle: " honesta, vel admirans, aut verecunda "), e, come variante (particolarmente diffusa nel gruppo Vaticano e in quello del Cento), in Pg III 50 la più romita via, mentre l'ediz. Petrocchi ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] , a Lucerna e a Berna (circa 1500), I. Heer di Glarona, M. Barbarini (Lupus) di Locarno e S. Gallo, G. Meyer di Soletta e Basilea (morto nel 1576), C. Alder di Berna (morto nel 1550), M. Apiarius di Berna (morto nel 1554), G. Wannenmacher di Friburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

calza

Enciclopedia on line

Indumento che ricopre il piede e la gamba, per proteggere dal freddo e dallo sfregamento contro la tomaia della scarpa. Le gambiere di tela con soletta di cuoio sotto il piede usate dagli Sciti (7° sec. [...] a.C.), sono ritenute il primo modello di calza. Una sorta di c. di panno, a sostituire le brache (calzebrache) è presente in Occidente dal Medioevo (dal Mille e ancora nel Rinascimento le classi agiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ELASTOMERI – GAMBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calza (1)
Mostra Tutti

STATTLER, Benedict

Enciclopedia Italiana (1936)

STATTLER, Benedict Guido Calogero Teologo cattolico, nato a Kötzing (Baviera) il 30 gennaio 1728, morto a Monaco il 21 agosto 1797. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Soletta e a Innsbruck e all'università [...] di Ingolstadt. Oltre a scritti polemici composti in occasione della soppressione della Compagnia di Gesù (come l'Amica defensio Societatis Jesu, stampata nel 1773 anonima e con la falsa data Berlino-Breslavia), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
solétta
soletta solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, con un filo o con una maglia più resistente...
solettare
solettare v. tr. [der. di soletta] (io solétto, ecc.). – 1. Rifinire le calzature applicandovi la soletta. 2. non com. In edilizia, provvedere alla costruzione delle solette.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali