• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [28]
Arti visive [24]
Ingegneria [13]
Storia [12]
Edilizia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Industria [4]
Diritto [4]
Musica [4]

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude II di Blois conte della Champagne, finché nell'assemblea di Soletta (1038) Corrado II re di Germania fu riconosciuto anche re di Borgogna. Il debole potere che gl'imperatori avevano nella ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

REICHENAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REICHENAU H.R. Meier Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] il Sacramentario di Petershausen (Heidelberg, Universitätsbibl., Sal. IX b) e il Sacramentario di Hornbach, del 983 ca. (Soletta, Zentralbibl., U 1); mentre l'ornamentazione si ricollega a manoscritti di San Gallo, nelle raffigurazioni è evidente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ERMANNO DI REICHENAU – CARLO III IL GROSSO – ARNOLFO DI CARINZIA – VANDALBERTO DI PRÜM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENAU (2)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] e del Palazzo Ducale di Venezia, per non citarne che alcune. I più vecchi musei d'Europa, quali quelli di Soletta e di Kassel, la pinacoteca di Monaco, la Galleria di Dresda, derivano, come soluzione planimetrica, dalla fiorentina Galleria degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] intera serie di immagini dedicatorie di codici, come nelle miniature a pagina intera del Sacramentario di Hornbach, del 983 ca. (Soletta, Zentralbibl., U 1), dove è raffigurato lo scriba Eburnant che dona il libro all'abate Adalberto; quest'ultimo lo ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dalla costruzione del grandioso Ponte del Littorio, lungo m. 4070, largo 20 m. (22,25 se si considera anche la soletta di cemento armato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui passa l'autostrada proveniente da Padova (sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] trave detta cappello; quando anche la suola della galleria è soggetta a pressione, si impiega il quadro completo, munito di una soletta o soglia sotto le gambe (fig. 13). I quadri sono disposti a distanze che variano secondo la pressione; di solito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] speroni, che funzionano così come mensole a T incastrate alla base. Qualche volta alla sommità si dispone una soletta, la quale, potendo funzionare come trave orizzontale, consente l'incastro della parete verticale anche nella parte superiore. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] 'antico vescovato di Basilea (l'attuale Giura Bernese: Neuveville, Saint-Imier, Bienne); infine, nel sec. XIX, nei cantoni di Soletta e di Basilea-Campagna, a Sciaffusa e nel Ticino. Alla fine del sec. XVII l'industria degli orologi fu rivoluzionata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] grasso; l'alpinista deve avere pei suoi strumenti la stessa cura minuziosa che il cacciatore ha pel fucile. Una soletta di sughero amovibile attutisce le asperità interne delle cuciture e chiodature. Variatissima può essere la chiodatura. In genere ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 'argomento. Per le Alpi Svizzere è fondamentale il lavoro di A. Strüby, Die Alp, und Weidewirtschaft in der Schweiz, Soletta 1914, a cui conviene aggiungere i numerosi studî delle università di Friburgo, di Berna, ecc. Per le Alpi Austriache, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
solétta
soletta solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, con un filo o con una maglia più resistente...
solettare
solettare v. tr. [der. di soletta] (io solétto, ecc.). – 1. Rifinire le calzature applicandovi la soletta. 2. non com. In edilizia, provvedere alla costruzione delle solette.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali