• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [26]
Religioni [20]
Musica [15]
Storia delle religioni [3]
Storia [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Temi generali [3]
Musica religiosa [2]
Musica antica [1]
Lingua [2]

WILMART, André

Enciclopedia Italiana (1937)

WILMART, André Patrologo, liturgista e medievalista, nato il 28 gennaio 1876 a Orléans. Dopo i primi studî in patria, nel collegio ecclesiastico di Sainte-Croix, passò nel 1893 a Parigi nell'Institut [...] fu P. Batiffol a decidere l'indirizzo dei suoi studî. Sulla fine del settembre 1899 entrò fra i benedettini, a Solesmes. I lavori di G. Morin, benedettino anch'egli, lo confermarono nelle sue predilezioni per l'erudizione ecclesiastica. Già dal 1900 ... Leggi Tutto

BAS, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teorico e compositore di musica, nato a Venezia il 21 aprile 1874, morto a Vobbia presso Genova il 27 luglio 1929. Iniziò gli studî musicali col Tebaldini e li proseguì a Monaco; fu quindi organista a [...] sull'argomento e collaborò per la parte del ritmo e dell'armonia (nel vol. VII) alla Paléographie Musicale dei Benedettini di Solesmes. È autore di un Trattato di forma musicale (Milano 1920) e di un Trattato di armonia (Milano 1925), che lo pongono ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – MUSICA SACRA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAS, Giulio (2)
Mostra Tutti

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Bernard Barbiche Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica. Nel settembre [...] . Nat., X 1ª 8645, ff. 136v-138v, e V5 1229, ff. 67r-68v). Nel 1612 fu provvisto del priorato conventuale di Solesmes. Lo zio, il cardinale Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e grande elemosiniere di Maria de' Medici, gli ottenne la carica di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOMBRIZIO, Bonino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMBRIZIO, Bonino Giuseppe De Luca Umanista, nato nel 1424 e morto tra il 1482 e il 1502. Studiò a Ferrara e insegnò a Milano, dove fu molto reputato per la dottrina vasta e la bontà della vita. Pubblicò [...] È particolarmente citato e benemerito nella filologia sacra per una raccolta agiografica Sanctuarium, voll. 2 in-folio, edita forse nel 1480 e ristampata a cura dei benedettini di Solesmes nel 1910. Bibl.: Sanctuarium, Parigi 1910, I, pp. XIII-XXIX. ... Leggi Tutto

FONTENELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE Stefano Hilpisch Abbazia benedettina i cui resti si trovano nel villaggio di Saint-Wandrille in Norrmandia (Seine-Inférieure), diocesi di Rouen. L'abbazia, fondata nel 649 da S. Wandregesillo, [...] , si unì nel 1636 con la congregazione dei Maurini. Nel 1790 fu soppressa; nel 1893 di nuovo occupata dai benedettini di Solesmes. Bibl.: Mon. Germ. hist., Scriptores, II, p. 271 segg.; E. H. Langlois, Essai hist. et descriptif sur l'abbaye de F ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – UGONOTTI – NORMANNI – MAURINI – ABBAZIA

ANTIFONARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v.; P. Cagin, Un mot sur l'antiphonale missarum, Solesmes 1890; A. Gastoué, Les origines du chant romain; l'Antiphonaire Grégorien, Parigi 1907; M. Varin, Des altérations de la liturgie grégorienne ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – NOTAZIONE MUSICALE – ORDINARIUM MISSAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

cluniacènse, congregazióne

Enciclopedia on line

cluniacènse, congregazióne Unione di più monasteri benedettini sotto l'autorità dell'abate di Cluny. Fu istituita (910) da Bernone di Cluny, che compì la prima riforma dell'ordine benedettino, che fino [...] la decadenza della congregazione, in relazione anche allo sviluppo dei cistercensi e degli ordini mendicanti. Dopo la soppressione dell’ordine, Gregorio XVI trasferì i privilegi di Cluny alla congregazione benedettina di Solesmes, fondata nel 1837. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PIETRO IL VENERABILE – ORDINE BENEDETTINO – ORDINI MENDICANTI – BERNONE DI CLUNY – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluniacènse, congregazióne (3)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] con aspetti costanti tra il corso medio dell'Oise a S., la Scarpe a N., la Bresle a O. e la linea Valencienne-Solesmes-Vervins verso E. Tali aspetti sono quelli di una regione in cui l'azione secolare degli uomini ha impresso un'orma profonda su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

HOUTIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUTIN, Albert Nato a La Flèche (Sarthe) nel 1867, morto a Parigi nel 1927. Sacerdote cattolico, H. depose poi l'abito talare (1912) e assunse di fronte al cattolicesimo, e in genere al fatto religioso, [...] ; Histoire du modernisme catholique, Parigi 1912; Le père H. Loyson. voll. 3, ivi 1920-24; M.me Bruyère, abbesse de Solesmes, ivi 1925; Un prêtre symboliste: M. Hébert, Parigi 1925; Courte histoire du célibat ecclésiastique, ivi 1928; e molti altri ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ABITO TALARE – SEMINARIO – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUTIN, Albert (1)
Mostra Tutti

CHIRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così l'insieme dei segni che, in tutte le immagini egiziane, fino dal 4° millennio a. C., i cantori (sempre a gruppi) fanno concordi con la mano alzata. Doveva essere cosa tanto legata all'idea [...] i paleografi moderni dicono chironomica la scrittura nata appunto da quei due accenti. Ora i monaci benedettini di Solesmes tornano a chiamare chironomia una loro maniera d'indicare il movimento dell'esecuzione odierna del canto gregoriano per via ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – PALEOGRAFI – BRESLAVIA – TOURNAI – NEUMI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali