• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [26]
Religioni [20]
Musica [15]
Storia delle religioni [3]
Storia [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Temi generali [3]
Musica religiosa [2]
Musica antica [1]
Lingua [2]

Cabrol, Fernand

Enciclopedia on line

Liturgista francese (Marsiglia 1855 - Farnborough 1937); benedettino, priore (1890) a Solesmes quindi (1895) a Farnborough (Inghilterra) di cui fu creato abate nel 1903; direttore e principale collaboratore [...] del Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie e dei Monumenta Ecclesiae liturgica; tra le sue opere notevole Le livre de la prière antique (1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabrol, Fernand (1)
Mostra Tutti

Férotin, Marius

Enciclopedia on line

Storico della liturgia francese (Châteauneuf-du-Rhône, Drôme, 1855 - Farnborough 1914); benedettino a Solesmes (1874), poi (1881-92) a Silos (Spagna), di cui pubblicò il cartulario (Recueil des chartes [...] de l'abbaye de Silos, 1897), dal 1895 in Farnborough. Studiò specialmente la liturgia mozarabica, di cui pubblicò il Rituale (1904) e il Sacramentario (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – DRÔME

Pothier, Joseph

Enciclopedia on line

Pothier, Joseph Musicologo (Bouzemont, Loir-et-Cher, 1835 - Conques, Belgio, 1923), benedettino nelle abbazie di Solesmes (1859), di Ligugé (1893) e di St.-Wandrille (1895), di cui fu abate dal 1898. Allievo di D. Guéranger, [...] grande esperto di paleografia musicale, scrisse lavori sul canto gregoriano e presiedette a Roma (1904-12) la commissione per l'Editio Vaticana del patrimonio musicale della liturgia romana. Fu direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – LOIR-ET-CHER – BENEDETTINO – PALEOGRAFIA – CONQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pothier, Joseph (1)
Mostra Tutti

GUÉMANGER, Prosper-Louis-Pascal

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉMANGER, Prosper-Louis-Pascal Giuseppe De Luca Nato il 4 aprile 1805 à Sablé-sur-Sarthe (Francia), morto a Solesmes il 30 gennaio 1875. Prete nel 1827, conobbe il Lamennais e fu in carteggio con lui; [...] nel monastero di S. Paolo fuori le mura in Roma nel 1837, diede vita alla congregazione benedettina che oggi ha nome da Solesmes (v.). Il suo nome è legato al prevalere della liturgia romana in Francia, dovuto a lui e alle sue opere, fra cui ... Leggi Tutto

QUENTIN, Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

QUENTIN, Henri Placido Lugano Nato il 7 ottobre 1872 a Saint-Thierry, nella diocesi di Reims, morto a Roma il 4 febbraio 1935. Si fece benedettino a Solesmes, professando il 6 ottobre 1895, e si dedicò [...] agli studî storici, specialmente sui concilî e i martirologi. Nel 1907 venne a Roma per i lavori della revisione della Volgata, nel 1930 fu chiamato a dirigere la sezione storica della Congregazione dei ... Leggi Tutto

Sesini, Ugo

Enciclopedia on line

Musicologo (n. Trapani 1899 - m. campo di concentramento di Mauthausen 1945). Diplomato in pianoforte (1915) a Bologna e in composizione (1923) a Roma, laureato in lettere (1921), specializzatosi in canto [...] gregoriano a Solesmes, pubblicò importanti studî sulle musiche liturgiche (rifusi nella sua opera di sintesi La romana cantilena, 1942), e trovadoriche. Fu docente di storia della musica nelle univ. di Bologna (1933-38) e Napoli (1938-43). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – PIANOFORTE – BOLOGNA – TRAPANI – ROMA

BARALLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALLI, Raffaello (Raffaele) Silvana Simonetti Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] dei libri liturgici gregoriani (24 apr. 1904) e, infine, con il breve papale (22 maggio 1904) a Paul Delatte, abate di Solesmes, ne assumeva ufficialmente la direzione. Il B., a cui era stato dato un posto preminente fra i membri consultori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITRA, Jean-Baptiste-François

Enciclopedia Italiana (1935)

PITRA, Jean-Baptiste-François Giuseppe De Luca Cardinale, nato il 1° agosto 1812 a Champforgeuil (Saône-et-Loire), morto a Roma il 9 febbraio 1889. Ordinato sacerdote nel dicembre del 1836, insegnò [...] ad Autun dal 1836 al 1841. Nel 1843 professò come benedettino di Solesmes; poco appresso fu priore di Saint-Germain a Parigi, dove collaborò col Migne alla sua Patrologia e, dopo un giro attraverso l'Europa, raccolse i materiali dello Spicilegium ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – CARDINALE – F. CABROL – FRASCATI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITRA, Jean-Baptiste-François (1)
Mostra Tutti

paleografia

Enciclopedia on line

Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] musicali’, cui si affiancano importanti lavori interpretativi. Promotori della restaurazione del canto liturgico medievale furono i benedettini di Solesmes, con gli studi avviati da J. Pothier e proseguiti sotto la guida di A. Mocquerau e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – MUSICA ANTICA – FONTI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA – MONACO DI BAVIERA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleografia (6)
Mostra Tutti

TENEBRE, Ufficio delle

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEBRE, Ufficio delle Giulio Cesare Paribeni Parte della liturgia della Settimana Santa (v.). Per il suo contenuto musicale - di cui fanno parte nel 1° notturno le Lamentazioni (v.) del profeta Geremia [...] modalità e nel ritmo del canto fermo, formatesi dopo il sec. XV, ma oggi ricondotte dai benedettini di Solesmes alla lezione genuina. I grandi polifonisti, specialmente di scuola romana del Cinquecento, hanno arricchito l'ufficiatura delle Tenebre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali