parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] P=+1. Poiché il campo elettrico è un vettore ma quello magnetico uno pseudovettore, un condensatore piano ha parità negativa, un solenoide positiva. La parità totale di un sistema composto è il prodotto delle parità delle singole parti e se questo è ...
Leggi Tutto
ampere
ampere 〈ampèr〉 [s.m. invar. Grafia semplificata del cognome di A.M. Ampère] [MTR] [EMG] Unità SI di misura dell'intensità della corrente elettrica, una delle unità fondamentali SI (simb. A): l'intensità [...] A/m): unità SI di misura dell'intensità del campo magnetico, definibile come l'intensità del campo magnetico entro un solenoide rettilineo indefinito a spire serrate, con un avvolgimento di una spira a metro di lunghezza, percorso da una corrente con ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] in henry. Esistono varie formule per il calcolo dell’i. di circuiti aventi forma geometrica semplice; per es., per un solenoide di N spire, la cui lunghezza l sia grande rispetto alle dimensioni relative alla sezione trasversale, di area S, è, in ...
Leggi Tutto
magnetismo
Anna Parisi
L’altra faccia dei fenomeni elettrici
In principio fu la calamita. Nell’antichità si conosceva una sostanza, la magnetite, capace di attirare a sé oggetti metallici; più tardi [...] solo in materiali ‘speciali’, come la magnetite, ma possono essere prodotte in laboratorio.
Un magnete o un solenoide generano un campo magnetico, cioè modificano le caratteristiche dello spazio circostante. La disposizione a cerchi concentrici della ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] e disposizioni, si riducono oggi quasi tutti alla disposizione indicata in fig. 21. Sotto l'azione del campo creato dal solenoide L percorso dalla corrente i da misurare, due segmenti di ferro dolce cilindrici, uno fisso S1 e l'altro S2 solidale ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] per fusione con materiali fortemente refrattari. Constano in genere di un tubo di materiale refrattario circondato da un solenoide percorso da una corrente ad alta frequenza, in cui viene prodotto, mediante una scarica elettrica innescante, il p ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] se in tutto o in parte le linee si chiudono all’infinito. Per es., è chiuso in tal senso il c. del campo magnetico generato da un solenoide toroidale (il c. si riduce allo spazio interno del toro), mentre è aperto il c. del campo generato da un ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] le lancette dell’o., altrimenti detto verso orario; per la seconda, un osservatore che guardi una spira (o un solenoide) percorsa da corrente dalla parte dalla quale egli vede circolare la corrente in verso opposto a quello delle lancette dell’o ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] URSS).
Il metodo più ovvio per eliminare le perdite assiali è apparso comunque quello di unire tra loro le estremità del solenoide, creando una configurazione magnetica a forma di ciambella, o di toro, come mostrato in fig. 5. Si parla in questo caso ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] . In fig. 3 è mostrato lo schema di un apparato per il frenamento di un fascio di atomi con questo metodo. Un solenoide a sezione variabile viene utilizzato per generare il campo magnetico. Nel caso di un fascio di sodio con vin,1000 m/s, per ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate su un supporto tubolare, che quando...
solenoidale
agg. [der. di solenoide]. – In fisica, di campo vettoriale privo di sorgenti scalari, ossia la cui divergenza è ovunque nulla. Tipico esempio di campo s. è il campo di induzione magnetica (v. induzione, n. 3 a); quanto al campo...