La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] problema. Creando il vuoto in un recipiente, che era realizzato in silicio o grafite molto puri, utilizzarono un solenoide a induzione per riscaldare una zona di una sbarra metallica quasi liquida. Dopodiché muovevano più volte questa porzione di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] effettuata l'applicazione del teorema di Green alle funzioni potenziali simmetriche intorno a un asse. Nota sulla teoria matematica dei solenoidi elettrodinamici, in Il Nuovo Cimento, s. 2, VII-VIII (1871-72), pp. 285-301. Il B. considerò in essa dei ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] per la loro identificazione; e proprio la scelta dei rispettivi magneti caratterizza i due esperimenti.
Il Compact Muon Solenoid, vale a dire CMS, impiega un solenoide, che però è compatto per modo di dire, essendo lungo 12 m e largo 6 m. La corrente ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] delle lampade in un circuito derivato, sia col produrre il movimento necessario alla regolazione mediante due elettromagneti o solenoidi. Si ebbero così le lampade differenziali. Il primo esperimento di queste lampade fu quello del giugno 1855 di ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] varie nazioni è il Le Boulangé, detto a massa cadente e a indicazione unica. Fra i moderni merita di essere citato il cronografo a solenoide presentemente usato nel poligono di Aberdeen negli Stati Uniti, il quale si compone di un gruppo di bobine e ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] parete di acciaio. Attraverso al coperchio di questa penetra l'elettrodo di accensione, comandato elettromagneticamente da un solenoide, avvolto sull'isolatore di entrata, il quale, succhiando un nucleo di ferro interno, permette all'elettrodo di ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] tutti i sensi e che si diffondono attraverso il campo, a somiglianza delle forze magnetiche o elettriche in un solenoide. La storia del pensiero e, in particolare, la storia dell'educazione è intimamente legata alla storia della società, considerata ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] DNA (che ha un diametro di 2 nm), detta ‛fibra a 10 nanometri'. Questa si avvolge poi su se stessa, forse a solenoide, originando la fibra a 30 nanometri. Lunghezze variabili della fibra a 30 nanometri vengono poi pinzate (grazie a sequenze ‛piegate ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] molto maggiore facilità d'impiego e flessibilità d'uso, Esse sono costituite da solenoidi a molte spire percorsi da corrente continua; all'interno del solenoide, espansioni polari di forma opportuna concentrano il campo magnetico in una piccola zona ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , allacciato col circuito.
Come una lamina equivale a un circuito lineare, così analogamente una sbarra magnetica equivale a un solenoide avente la stessa superficie laterale: dalle esperienze di Ampère segue infatti che l'una e l'altro producono gli ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate su un supporto tubolare, che quando...
solenoidale
agg. [der. di solenoide]. – In fisica, di campo vettoriale privo di sorgenti scalari, ossia la cui divergenza è ovunque nulla. Tipico esempio di campo s. è il campo di induzione magnetica (v. induzione, n. 3 a); quanto al campo...