• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Fisica [26]
Elettrologia [12]
Ingegneria [12]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Biologia [5]
Elettronica [4]
Matematica [4]
Medicina [4]
Temi generali [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]

FRENO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake) Stefano Ludovico STRANEO Filippo TAJANI I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] elettrici o da altra sorgente di energia elettrica: il lavoro viene eseguito per mezzo di un motore o di un solenoide. b) Servofreno ad aria compressa e a vapore. Di questo tipo verrà parlato diffusamente a proposito dei freni ferroviarî. c ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE OLEOPNEUMATICO – COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENO (2)
Mostra Tutti

OSCILLOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLOGRAFO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente. Vi sono: a) [...] brevemente gli usi più importanti. 1. Esplorazione di un eampo magnetico, sia indirettamente per mezzo di un piccolo solenoide, sia direttamente, quando tale campo è molto esteso. Di qui è derivata l'utilizzazione dell'oscillografo come bussola ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDA ELETTROMAGNETICA – VALVOLE TERMOIONICHE – ELETTROCARDIOGRAFIA – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLOGRAFO (1)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] non è altro che un filo superconduttore, per esempio di piombo, che collega i due corpi. Il filo è circondato da un piccolo solenoide che può fornire un campo maggiore dell'Hc del filo. A T = 0,1 °K il rapporto tra la conduttività termica del piombo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] cioè per le misurazioni del c.m.t. effettuate sulla superficie della Terra. È costituito (fig. 1) di un piccolo solenoide rettilineo (bobina) che contiene al suo interno, in un recipiente cilindrico di vetro, un liquido fortemente idrogenato, qual è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] uno degli elettrodi, è degno di menzione quello che consiste nell'avvolgere il recipiente di elettrolisi con un solenoide la cui forza magnetica sia sufficiente per provocare un movimento di rotazione dell'elettrolita la cui corrente passa attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI BEER-LAMBERT – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANALISI VOLUMETRICA – ASSE DELLE ORDINATE – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

CEMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità [...] stessa temperatura, quali sono la cementazione e la nitrurazione. Il dispositivo di riscaldamento (v. figura) è costituito da un solenoide (a), su cui è inviata la corrente industriale, che circonda un involucro conduttore (c), nel cui interno è a ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CIRCUITO MAGNETICO – SHERARDIZZAZIONE – CALCIOCIANAMIDE – PUNTO DI CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

TARATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARATURA Gilberto BERNARDINI . Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] nel quale una forza elettromotrice generata per induzione in bobine o dischi rotanti posti nell'interno di un grande solenoide, viene confrontata, per compensazione, con una caduta di potenziale V = Ri lungo la resistenza da tarare. Merita di essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARATURA (2)
Mostra Tutti

INTERRUTTORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key) È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] ruote dentate, catene, ecc.; b) comando elettrico, che può essere di due tipi:1. a solenoidi, in cui i movimenti necessarî sono ottenuti con solenoidi che succhiano un nucleo magnetico; 2. a motore, nei quali cioè un motore elettrico ausiliario, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERRUTTORE (3)
Mostra Tutti

Superconduttività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superconduttività Antonio Barone Materiali Superconduttori I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] , con relativo sistema criogenico, incide per oltre il 50%. La maggioranza dei magneti superconduttori per MRI è costituita da solenoidi realizzati con NbTi. L'intensità del campo magnetico generato dai magneti commerciali per MRI varia da 1 a 3 T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttività (6)
Mostra Tutti

MOMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMENTO Carlo GAMNA Giovanni GAMBERAI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] all'asse del magnete (congiungente dei due poli). E analogo significato ha il momento di una spira o di un solenoide percorsi da una corrente elettrica. 5. Va notato che nella geometria delle masse, mentre il concetto di momento statico si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMENTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
solenòide
solenoide solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate su un supporto tubolare, che quando...
solenoidale
solenoidale agg. [der. di solenoide]. – In fisica, di campo vettoriale privo di sorgenti scalari, ossia la cui divergenza è ovunque nulla. Tipico esempio di campo s. è il campo di induzione magnetica (v. induzione, n. 3 a); quanto al campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali