• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Fisica [26]
Elettrologia [12]
Ingegneria [12]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Biologia [5]
Elettronica [4]
Matematica [4]
Medicina [4]
Temi generali [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]

solenoide

Enciclopedia on line

solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] di materiale ferromagnetico o ferrimagnetico; in qualche caso di s. in aria, cioè senza nucleo magnetico, manca un vero e proprio supporto e la stabilità di forma dell’avvolgimento è affidata alla rigidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CAMPO VETTORIALE – FERROMAGNETICO – ELETTROLOGIA – SOLENOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenoide (2)
Mostra Tutti

solenoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solenoidale solenoidale [agg. Der. di solenoide] [ALG] [ANM] Campo vettoriale s.: campo vettoriale con divergenza identicamente nulla (v. campi, teoria classica dei: I 471 c); le sue proprietà principali [...] sono che le sue linee sono senza inizio né fine (in partic. chiuse), che i tubi di flusso hanno forma torica (indefinita oppure chiusa) e il flusso in essi è costante e, infine, che non ha sorgenti polari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ECCITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Eccitazione del circuito magnetico d'una macchina elettrica o del solenoide di un'elettrocalamita è il fenomeno per cui, al passaggio di una corrente elettrica, che appunto prende il nome di corrente d'eccitazione, [...] nasce il campo magnetico necessario per il desiderato funzionamento dell'apparecchio. L'avvolgimento di filo di rame percorso dalla corrente d'eccitazione, disposto sui poli magnetici, prende il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO MAGNETICO – ELETTROCALAMITA – SOLENOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCITAZIONE (2)
Mostra Tutti

Rogowski Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rogowski Walter Rogowski (o Rogovski) 〈rogòfski〉 Walter [STF] (Obrighoren 1881 - Aquisgrana 1947) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Aquisgrana (1920). ◆ [EMG] Solenoide di R.: dispositivo, detto [...] , nel suo centro, a un galvanometro; portando velocemente, da una zona dove non c'è un campo magnetico, le estremità del solenoide nei punti A e B di un campo magnetico, il galvanometro indica un impulso di corrente indotto proporzionale, secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

elettrovalvola

Enciclopedia on line

Valvola idraulica nella quale lo spostamento dell’otturatore è comandato da un segnale elettrico. Nelle e., generalmente (v. fig.), l’otturatore a è azionato direttamente dal segnale elettrico, per mezzo [...] di un campo magnetico creato all’interno di un solenoide b, più raramente da un circuito di pilotaggio idraulico o pneumatico, a sua volta regolato da un cursore il cui spostamento è proporzionale al segnale stesso; nel secondo caso vengono evitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OTTURATORE – SOLENOIDE

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] ’ordine di 1000 Hz; attorno al nucleo è avvolta una bobina avente un gran numero di spire. Il campo alternato prodotto dal solenoide è tale da portare in saturazione il nucleo; ai capi della bobina si ha allora una tensione indotta che, in assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

stazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazionario stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] per la quale il campo di densità di corrente è solenoide, cioè l'intensità della corrente è costante in un medesimo tubo di flusso del detto campo: v. corrente elettrica: I 772 e. ◆ [MCC] Moto s.: → moto. ◆ [EMG] [MCC] Onda s.: l'onda rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ELETTROMAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] La forza nel centro O ha il valore in unità elettromagnetiche C. G. S. ovvero in unità razionalizzate. Corollario quinto. - Un solenoide uniforme (cioè tale che il prodotto ni dell'intensità di corrente in una spira e del numero di spire per unità di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETISMO (3)
Mostra Tutti

Tolman Richard Chase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolman Richard Chase Tolman 〈tóulmen〉 Richard Chase [STF] (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1948) Prof. di chimica fisica e fisica matematica nel politecnico della California, [...] , dovuta al momentaneo accumulo, per pura inerzia, di portatori di carica liberi nel metallo a un'estremità del filo del solenoide; se ne ricava il valore del rapporto tra carica e massa di tali portatori, che risulta coincidere, entro gli errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

ELETTROMAGNETE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] fortemente. L'induzione magnetica nel nucleo è data da dove N è il numero delle spire del conduttore, L è la lunghezza del solenoide (in pratica il conduttore è avvolto in più strati), i è la corrente che circola negli avvolgimenti (espressa in unità ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – FORZA MAGNETO-MOTRICE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
solenòide
solenoide solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate su un supporto tubolare, che quando...
solenoidale
solenoidale agg. [der. di solenoide]. – In fisica, di campo vettoriale privo di sorgenti scalari, ossia la cui divergenza è ovunque nulla. Tipico esempio di campo s. è il campo di induzione magnetica (v. induzione, n. 3 a); quanto al campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali