Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] dell’infinito», scaturito negli uomini dalla percezione della straordinarietà di certi fenomeni naturali (per es., il sole) ed espresso simbolicamente nelle pratiche e nelle credenze religiose o, anche, nel mito, espressione spontanea della ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di comportamenti non riconducibili alla somma del comportamento delle singole parti. Così, in un sistema a due sole componenti, se esiste una relazione di retroazione della prima componente sulla seconda, è impossibile descrivere il comportamento ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è stato messo implicitamente sotto accusa da O. Eliasson (n. 1967), che nel 2004 ha trasformato in una spiaggia, con tanto di Sole artificiale, la sala delle turbine della Tate Modern di Londra; il museo si è trasformato così in un luogo di incontro ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] 'occhio la precettistica tradizionale - quella sviluppatasi da Vitruvio in poi - in termini di esposizione dell'immobile al sole o ai venti dominanti, oppure il garantire la banale possibilità di aprire le finestre, operazione abbastanza scontata nei ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] europea e americana.
f) Equilibri e squilibri geopolitici
L'82% della spesa mondiale per la ricerca è concentrata in tre sole aree geografiche: Stati Uniti, Unione Europea e Giappone. I 50 paesi più ricchi portano avanti il 98% della ricerca mondiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di lignaggio entra parimenti in crisi: aumentano, infatti, le tombe familiari nucleari rappresentate dalle sepolture di sole coppie maritali. Altro elemento di notevole interesse è dato dalla varietà tipologica delle tombe che evidenzia il ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] produttive.Intorno alla metà del nostro secolo, dopo che per molti decenni il pensiero economico prevalente, con le sole importanti eccezioni di Marx e Schumpeter, si era posto come problema centrale l'ottima allocazione delle risorse piuttosto che ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] («Cimitero degli Inglesi», in realtà creato dagli svizzeri), e a Roma («Cimitero Protestante»). Di queste comunità due sole, quella tedesca, inglese e olandese a Torino e quella svizzera a Firenze, s’interessarono al nascente evangelismo italiano ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] internazionale dei capitali furono rimosse con il ritorno alla convertibilità delle nove maggiori monete, anche se per le sole operazioni di conto corrente. Inoltre, i mercati finanziari off shore continuarono a espandersi quasi senza regole e a ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , il dato che emerse in modo netto fu la conferma che, al di là del quadro pluripartitico che emergeva dalla scheda, due sole erano in realtà le forze politiche antagoniste in grado di competere tra loro: Dc e Fronte del popolo52, ma mentre la prima ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...