base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] geodetica: è il lato di una triangolazione geodetica di cui è necessario determinare la lunghezza per poter ricavare, con sole misure di angoli, tutti gli altri elementi della triangolazione stessa; per la misurazione della lunghezza di una b., oggi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] cosa impedisce alla Terra di rimanerci da sola?
Se siete dell'opinione che un abile demone causi le eclissi inghiottendo [il Sole o la Luna], come spiegate il fatto che un'eclissi può essere prevista attraverso il calcolo? (Subbarayappa 1985, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dato Teodoro Metochite (1270-1332). Giorgio Gemisto Pletone compose anche un trattatello sul Metodo per rinvenire le congiunzioni del sole e della luna, il corso dei pianeti e degli astri per mezzo delle tavole approntate dallo stesso, conservato in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e il 1873, il quadro pone in primo piano una carrozza occupata da due donne che cercano di accudire e riparare dal sole, con un ombrellino, un bimbetto nato da poco, sotto lo sguardo interessato di un cane e del cocchiere; sullo sfondo si staglia ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di sottoccupazione, esso non riesca a uscirne con le sue sole forze, cioè basandosi sui meccanismi del mercato, o che comunque e invalidità sono comprese le pensioni di invalidità, che da sole costituiscono il 26% della spesa per la sicurezza sociale. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] femminili. Attualmente le donne costituiscono circa il 45% degli immigrati, ma a differenza degli altri paesi europei, molte di esse sono sole. Cioè non arrivano in Italia per ricongiungersi con il marito ma arrivano per prime e, a volte, sono loro a ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] del tasso nominale di protezione in agricoltura in un gruppo rappresentativo di economie industrializzate. Le cifre parlano da sole quanto a evoluzione del livello di sostegno e alle posizioni relative dei singoli paesi; non possono, comunque, non ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] della remunerazione di un singolo fattore della produzione, in base al solo nesso prestazione-remunerazione o in base alle sole relazioni tra domanda e offerta del fattore, ma è piuttosto quello della distribuzione del prodotto netto nella società e ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] analitici hanno continuato a scarseggiare. Prova ne è il fatto che Il Sole 24 ore, nel 1981, di fronte al rilievo economico assunto dal ai 5000 miliardi di lire: ma certamente non è tutto" (Il Sole 24 Ore, 10 ottobre 1981).
Sul piano più generale, in ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] A = 1. Supponiamo di creare una equazione diofantea più elaborata che contiene N diverse variabili Xl, X₂, X₃, ",XN a primo membro, al posto di sole due (X e Y), e la costante intera A. Chaitin si è chiesto se, per ciascun valore di A = 1, 2, 3 ... e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...