Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] la sala dell'Agenzia, ma così non è stato, perché la sala interforze ha agito - come unica struttura di controllo - sulle sole aree interessate dalla Giornata, mentre in quel caso la Sala situazione ha continuato a monitorare il resto della città. Il ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] una nuova stima. Questo ha permesso la lunga concordia di chi, per es., premiava un anno il 'rondista' Cardarelli, per Il sole a picco nel 1929, e poco dopo, il giornalista Silvio Negro per Vaticano minore. I grandi vinti di Bagutta, che si permise ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] . Questo fatto esemplifica in modo ideale la supremazia di Roma nel mondo. Il popolo romano diviene "un altro Sole" del tutto comparabile al Sole che, secondo la dottrina stoica, era il principio sovrano e divino della Natura (II, 12-13). Il paragone ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di virtù è stata perseguita in modo radicale da chi ha proposto il ricupero delle nozioni di comunità e di tradizione, le sole che possano permettere di restituire alla virtù il primato che le spetta.
Secondo Alasdair MacIntyre (After virtue, 1981) i ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] sono molto comuni nei materiali ferromagnetici. Consideriamo per semplicità un materiale in cui la magnetizzazione possa puntare in due sole direzioni, l'una l'opposta dell'altra (v. Ising, 1925).
Come abbiamo già visto, sotto la temperatura critica ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] a conoscenza di quel possesso e della sua durata trentennale. Mentre l’intero documento è scritto in latino, le sole testimonianze rese dinanzi al giudice furono riportate in volgare. Ciascuno dei tre testimoni ripeté la formula che segue (Castellani ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] genericamente il nome di elettroni (G.J. Stoney, 1891), ma in seguito tale denominazione fu riservata alle sole particelle negative, di cui numerose esperienze (scarica nei gas rarefatti, emissione radioattiva ecc.) non solo dimostrarono la esistenza ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] . è l'angolo che formano tra loro le due rette che partono dal centro del disco lunare (o del pianeta) e passano per i centri del Sole e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l'angolo di f. è zero si hanno le f. di novilunio o di ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] R. stellare: l'emissione di un insieme incoerente di segnali radio da parte di una stella, in partic. da parte del Sole (r. solare). ◆ [ELT] R. termico: r. elettrico dovuto alle fluttuazioni di carica elettrica e di tensione per l'agitazione termica ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] e bolometrici, peraltro non di normale uso. ◆ [OTT] Sorgenti di u.: un'importante sorgente naturale è il Sole, nonostante il fortissimo (e provvidenziale) assorbimento che la radiazione u. solare subisce nell'attraversamento dell'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...