L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] i Daci) portarono a un ridimensionamento progressivo e inarrestabile di tale vasto territorio continentale che finì per restringersi alle sole Isole Britanniche e all’Irlanda.
Le residenze principesche
Nelle fasi finali dell’età di Hallstatt, a nord ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] essere assai abile nel recitare la parte suggeritale: soprattutto con il conte F.Z.F. Albergotti, inviato speciale del re Sole per ossequiare la promessa sposa e studiarne il carattere, seppe tenere fede alla sua fama di "buona lombarda impastata di ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] - bari, truffatori, lenoni e cinedi - costituenti le bande armate della borghesia finirono effettivamente in quei giorni le sole autorità riconosciute -ed imperanti. Dietro loro indicazione e per loro volere venne invasa la Camera del lavoro; furono ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] i precetti dell'Islam sull'origine legittima del sovrano.
Inoltre i seguaci di ‛Alī, gli sciiti, hanno considerato come sole guide legittime i loro imām, discendenti da ‛Alī, e non i califfi riconosciuti dalla maggior parte dei musulmani, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] stampato solo nel 1740; e qui, trattando dei duchi estensi recenti o attuali (il titolo sarà ‘ridotto’ alle sole Antichità estensi), Muratori si lascerà andare a qualche encomio di troppo, temperando verità storica e convenienze di corte: entrambi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] : bene aveva fatto Venezia a concludere la pace, a non fidarsi delle promesse di principi malsicuri, troppo spesso dissoltesi come nebbia al sole, perché, alla prova dei fatti, "chi va in qua, et chi in là; essa [Venezia] resta sola, et non ha forze ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] considerata la stesura autentica, che riproduce senza ombra di dubbio la volontà del legislatore. È stato tramandato comunque in due sole copie del XIII secolo. Ciò dipende dal fatto che la pace imperiale di Magonza, come primo testo di legislazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] esercitato dai modelli americani sui più complessi disegni elaborati dalla letteratura utopistica, inclusa la Città del Sole di Tommaso Campanella, la cui ispirazione gli sembrava da ricondurre in modo pressoché esclusivo all’interiore svolgimento ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] II (Cantù) contro il rappresentante uscente, G. Semenza, un commerciante serico e negoziatore d'affari con Londra, comproprietario del Sole di Milano. La diversa scelta di campo, un liberale dopo un democratico, si giustificava per gli elettori con l ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] normanno; l'imperatrice lo fece addirittura incarcerare per circa un anno, dopo la morte del marito. Con due sole eccezioni i cancellieri o vicecancellieri sono ecclesiastici: il vicecancelliere Maione (1152-1160) raggiunse in seguito la carica di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...