FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] delle ricerche mineralogiche, della determinazione della posizione geografica del luogo e delle osservazioni termometriche della famosa Fontana del Sole, redigendo pure un Plan topographique du temple d'Omm Beydah et de ses environs, che venne però ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] alle nazionali franchigie» (I, p. 4) – e a un competente professionista – «le solide conoscenze militari» (p. 4). Il sole dell’universo ideologico di Pinelli era il nazional-patriottismo. L’opera era dedicata «alla gioventù italiana». «Io scrissi per ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] le ragioni del consenso alla DC, che per lungo tempo erano state prevalentemente ideologiche, non coprivano ormai più, da sole, tutto l'arco dell'elettorato democristiano. Occorreva allora che alla tutela dei valori espressi dal mondo cattolico la DC ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] di opere poetiche (Viaggio celeste. Poema astronomico, Napoli 1805; Saggio di poesie italiane e sicule, Palermo 1814; Inno al Sole […], s.n.t.), molte delle quali rimaste inedite.
Morì a Napoli il 7 aprile 1825.
Opere. Annuncio agli amatori ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Volpe e di Ezio Garibaldi. Negli anni Cinquanta fu a Milano consigliere delegato della Stampa commerciale, editrice del giornale Il Sole, e continuò gli studi sulla storia dell'irredentismo facendo uscire due grosse monografie, mentre con l'opuscolo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] perché si interrompe bruscamente al 28 ott. 1568. Inizia dal 1551 ("Havendo Carlo Quinto imperatore assestata l'Alemagna"), ma esaurisce in sole tre carte (così l'esemplare marciano, donde sono tratte anche le citazioni) gli anni fino al 1557 e si fa ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] di G. Gambarin, Firenze 1940, p. 176, e in G. Asproni, Diario polit. 1855-1876, II-V, 1858-1870, a cura di C. Sole-T. Orrù, Milano 1976-1982, ad Indices. Uno spoglio di necrologi della stampa è nel già citato Pungolo Parlamentare dell'11-12 sett. '96 ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] il lusso sfrenato della corte, le giornate passavano lunghe e noiose. A Versailles, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, le dame trascorrevano i giorni e le notti mangiando dolci e inebriandosi di liquori: così scrive la marchesa di Maintenon, amante ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] mandarlo avanti la mia Porta e, oltre l'insolenza che vengono permesse ai carcerati, mi levano il chiaro, l'aria et il sole...".
Ignota è la data di morte. Solo si conosce che la carica di presidente delle Finanze, soppressa dopo la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] ai suoi figli e discendenti. Del D. rimane, suggestivamente emblematico del suo triste destino, la bella medaglia col sigillo (il sole che attraverso le nubi illumina la campagna) e il motto, in spagnolo, "Aunque os pese".
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...