«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] Asso Mercati Internazionali, 2006; G. Nassimbeni, M. Sartor, Approvvigionamenti in India, Milano, Il Sole 24 Ore, 2006; Id., L’impresa: Servizi made in India, Milano, Il Sole 24 Ore, 2007; National Knowledge Commission, Report to the Nation 2006, New ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] …, Roma 1942, pp. 165-170; L. Fiumi, Vite appassionate…, Osimo 1943, pp. 36-39;Duchessa della Regina, Sette ital. alla corte del Re Sole, Roma s. d. [ma 1946], pp. 140-171, passim; A. G. Bragaglia, Le maschere rom., Roma 1947, pp. 124, 126, 128, 154 ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] e infatti, attraverso un complesso iter procedurale, al papa è sottoposta dai legati una materia del contendere ridotta alle sole questioni immediate. Che sia la procedura sia il lodo finale vengano accettati dimostra che le parti sono disposte per ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , pp. 155-174, in partic. 158-160.
Riguardo la normativa antiereticale della Sede Apostolica si avviino le ricerche da O. Hageneder, Il Sole e la Luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] esercitare si esprimeva con l'isolamento della residenza regia rispetto all'abitato. Concentrato l'uso della forza militare nelle sole mani imperiali, nella visione imperiale era il castello, e non le mura come nelle città comunali del Centro-Nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] erano 171 facoltà per 85.000 studenti, mentre nel 1948 gli studenti erano più che raddoppiati, arrivando a 190.000, con sole 12 facoltà in più. Anche per questi motivi, già alla fine degli anni Quaranta era evidente la necessità di una riforma degli ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] di Dio, ch'è l'unico nostro appoggio contro la potenza del Secolo" (Ibid., f. 161: 5 maggio 1768) costituivano le sole speranze del C. per alleviare "le calamitose circostanze della Chiesa, contro cui si può tutto temere" (Ibid.). Nel gennaio 1769 ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] , né da parte degli ebrei stessi, che "dimostrano sincera brama d'affratellarsi cogli altri cittadini, riscaldarsi al sole vivificatore della civiltà e progredire col secolo".
La posizione del D. si differenziava da quella di altri pubblicisti ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] stremata da un conflitto che si protraeva ormai da decenni, si trovò nell'impossibilità di proseguire la lotta con le sole proprie forze. La fazione guelfa intransigente che reggeva la città, costretta ad accettare una pace con il Bonacolsi, cercò di ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] proprietà per un valore complessivo di 2662 lire grosse, dichiarando una ottantina di possedimenti: un casamento a Porta Sole, contiguo alla piazza cittadina, che in parte affittava e in parte utilizzava come abitazione principale, poche case e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...