HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] H. fece dei calcoli accurati e posizionò il suo esercito in modo tale da avere sia il sole sia il vento alle spalle cosicché i nemici furono abbagliati dal sole mentre il vento portava loro la polvere negli occhi. L'esercito dell'H. però, composto da ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] 1611 e l'aprile del 1612, faccia pervenire "osservationi della persona" di Angelo Ceruti - un parmigiano titolare della farmacia "al sole" in campo Due pozzi, "boticario de medicinas de mi casa", come riconosce de la Cueva, e "intermediario", a detta ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] raggiunto tra potere regio e potere religioso. Il vertice politico rimase il grande inca, monarca ereditario disceso dal Sole (Inti), cui si affiancò un ristretto organo consultivo espresso dall’aristocrazia. Come nelle maggiori civiltà p., i nobili ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] impegni assunti. Mandò innanzi Cornelio Bentivoglio; passò a congedarsi da Francesco II, che gli assegnò 20.000 scudi d'oro del sole sulle rendite di Caen in Normandia; si imbarcò a Marsiglia, prese terra a Livorno, si recò a visitare a Firenze la ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] ’opera (anni Ottanta del Cinquecento). Girolamo Tiraboschi, autore di una popolare Storia della letteratura italiana, cita due sole storie dello scisma d’Inghilterra (e avvenimenti a esso successivi), quella di Bernardo Davanzati e quella di padre ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] guerra aperta. Il C. si sentì vicino alle posizioni di Cipriani e nel 1888 fondò a Mirandola un giornale dal titolo Il Sole dell'avvenire, con un programma libertario e umanitario. La propaganda del C. non piacque ad un gruppo di anarchici italiani a ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] che in realtà servì a coprire "una banda di avventurieri senza scrupoli e senza principii, unicarpente aspiranti ad un posto al sole" (Fatica, p. 388). Anch'egli fu fedele seguace del Padovani che ancora nel 1923 difese "dalle mene di pochi subdoli ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] e circospezione, culminarono nella costruzione della munita fortezza di Rumili Hissar, sulla gola più stretta del Bosforo, a sole sei miglia dalla capitale.
La nave di Antonio Rizzo fu la prima ad esperimentarne le formidabili artiglierie; pochi ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] solo con la fuga insieme con il fratello Corrado, mentre l'altro fratello, Guido, cadeva combattendo. Persuaso che con le sole sue forze non sarebbe riuscito a scalzare l'avversario, cercò aiuti presso i Bizantini, preoccupati dal canto loro delle ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] comparse sulla scena, circondate da uno o più sfidanti. Nel 17° secolo si impose come potenza dominante la Francia del Re Sole (Luigi XIV), mentre a partire dal 18° secolo l’Inghilterra restò per due secoli ai vertici della potenza internazionale.
Il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...