Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] mano che gli si protende dall’alto»51.
Invero non mancano analogie nell’iconografia topica52, tra cui quella della quadriga del Sole dell’Arco di Costantino a Roma53. Anche la mano dall’alto ha un precedente prossimo nel Panegirico del 313 in onore ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Nel suo discorso in onore dei tricennalia egli tratteggia l’immagine un imperatore che percorre il suo regno a bordo del carro del Sole (Eus., l.C. 3,4). Così come ‛Ήλιος attraversa le volte del cielo e sparge i suoi raggi fin nei meandri più lontani ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] competenze di camerario del Collegio cardinalizio. Verso il 1620, Barberini disponeva di ben oltre 7.000 scudi all'anno di sole entrate ecclesiastiche, di cui 3.500 provenivano da pensioni sui vescovadi di Cremona, Chieti, Arezzo e Spoleto, 2.000 da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] formarsi le loro opinioni sul mondo naturale. L'Académie di Parigi, dopo la sua riorganizzazione del 1699, assunse come emblema un sole, che simboleggiava sia la conoscenza sia il re di Francia, Luigi XIV, e si diede come motto Invenit et perficit ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di 2.035.470 "maravedise conferma, se ce ne fosse bisogno, dell'orientamento "spagnolo" della famiglia. Sono queste le sole valutazioni disponibili della fortuna del D., perché nella capitazione del 1624, che partiva da un imponibile minimo più alto ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] accostato all’età di Lorenzo il Magnifico e alla Francia di re Sole (Secolo di Luigi XIV, 1751). Questa visione si contrapponeva da al rigore del metodo filologico (all’utilizzo delle sole testimonianze convenzionali, come epigrafi, monete, diplomi, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] ricambiò in egual misura questi sentimenti e, in segno di devozione, fece stampare a sue spese l'opera del maestro Liber de sole et lumine. Godette del resto la stima e l'amicizia di tutti i condiscepoli dell'Accademia Platonica (tra cui N. Naldi che ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] dispacci. In effetti la regione, dopo tanti anni di guerra, non era assolutamente in grado di provvedere, con le sue sole forze, al mantenimento dell'esercito; di qui i frequenti ricorsi del C. alla Signoria, per avere aiuti, nonostante si rendesse ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lavinia Felice
Gaspare De Caro
Nacque nell'anno 1631 a Camaiore, presso Lucca, da Girolamo e da Felice Saminiati. Venne allevata nel convento di S. Teresa in Camaiore, dal quale i genitori la [...] lucchese sono interessanti documenti le lettere inviatele dalla Germania: otto, dal 19 marzo 1668 al 2 nov. 1686, le sole sfuggite alla sistematica distruzione che ne faceva la C., "per tenere lontana la propria gloria", come vuole il Bambacari ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] 2006 (1.106.000 con l'agglomerato urbano). A parte la capitale, le città croate non raggiungono grandi dimensioni, con le sole Spalato (Split) e Fiume (Rijeka) a superare i 100.000 ab., e con una percentuale di popolazione residente in aree urbane ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...