MENGHINI, Mario
Storico ed erudito, nato a Roma il 3 maggio 1865, morto ivi il 12 febbraio 1945.
Dedito dapprima a studî letterarî (La vita di G. B. Marino, Roma 1888; Tommaso Stigliani, Modena 1890; [...] , attraverso quarant'anni di lavoro, con un'opera monumentale, da lui ideata e condotta a termine quasi con le sue sole forze, benché il suo nome si dissimuli nell'anonimo della Commissione reale curatrice dell'opera: cioè, l'Edizione Nazionale degli ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] natural durante 23 lire annue per l'affitto di una casa ai frati della chiesa di Cestello.
Le registrazioni fiscali sono le sole fonti utili a delineare un profilo del L. oltre a quello che egli scrive di sé nel diario fiorentino compilato per gli ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] l'Esarcato. Queste scarse notizie, difficilmente collocabili cronologicamente e non confortate da alcuna fonte supplementare, sono le sole certe che possediamo su questo duca, così importante per la fondazione del Regno longobardo in Italia, benché ...
Leggi Tutto
BASILIO da Strasburgo
Alfredo Cioni
Il nome di B. oriundo di Strasburgo, editore e tipografo in Napoli durante il sec. XV, si trova, e solo per questo si conosce, in due edizioni napoletane del 1478 [...] Hohenstein, Heinrich Alding e diversi altri. Verso il 1478 il B. si trovava in rapporti col Guldenmund del quale si conoscono due sole edizioni, ma che dimorò in Napoli e vi esercitò il commercio librario sin dopo il '500: il 13 marzo 1478 furono ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] il suo fratellastro, Amenofi IV, divenuto faraone alla morte del padre, aveva imposto il culto di Aton, il dio Sole, abolendo la tradizionale religione di Amon. Amenofi, che aveva cambiato il proprio nome in Ekhnaton («servo di Aton»), combatté ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 71-73. In particolare sulla statua con corona radiata si veda I. Tantillo, L’impero della luce. Riflessioni su Costantino e il sole, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité, 115 (2003), pp. 985-1048; cfr. nota 64 sull’iscrizione eliaca di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] sedi episcopali, nel 1550 veniva trasferito alla diocesi di Cremona, dove una morte improvvisa lo coglieva a sole due settimane dalla presa di possesso. La posizione del genitore ai vertici della struttura ecclesiastica avrebbe indubbiamente spianato ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] passato, la distribuzione della popolazione è molto irregolare: le aree più densamente popolate sono quelle occidentali, in pratica le sole terre arabili del paese, dove si concentra ben il 70% degli abitanti con densità che raggiungono anche i 200 ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] territoriale, che fino al 1935 erano affidate ai comandi delle divisioni di fanteria, essendosi voluto riservare a queste le sole funzioni di carattere addestrativo e operativo. Con ciò si è ottenuto che le truppe destinate a operare in guerra ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Spinola mercadante di coijrami, e ogni giorno andava alla marina rivolgendo con sue delicate mani li coijrami al sole".
Dovette lasciare ben presto questo apprendistato mercantile, tipico peraltro di tutta la gioventù patrizia genovese, per seguire ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...