DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] sostanziale contributo, nacquero l'Istituto dell'aiuto materno per lattanti appartenenti a famiglie povere e la Casa del sole "Ignazio e Manfredi Lanza di Trabia" per la cura elioterapica dei bambini tubercolotici o predisposti alla malattia.
Nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] Ippocrate e Galeno, sembravano ammettere l'esistenza di un generale influsso delle stelle ‒ in particolare del corso del Sole e della Luna ‒ sull'insorgere delle malattie e sul loro decorso (dottrina delle crisi); questo generale influsso celeste ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ’impiego delle ‘fonti energetiche rinnovabili’, che in ultima analisi attingono all’enorme quantità di energia proveniente dal Sole: rientrano in questo quadro gli impianti idroelettrici, eolici, fotovoltaici e le centrali maremotrici. Di questi solo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] direzionale) è innata e propria anche degli uccelli giovani e inesperti; si realizza mediante l’utilizzazione del Sole o delle stelle come punti di riferimento (orientamento astronomico). Una notevole importanza ha anche la percezione del ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] si contrassegna per la congenita mancanza dell'epitelio germinativo del tubulo seminifero; nel tubulo infatti si notano allineate le sole cellule di Sertoli. Si è poi osservato che la aplasia germinale può o meno accompagnarsi ad altri disordini ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] per la terapia della depressione come inibitori del reuptake della serotonina, sono state infatti verificate utili nei DOC, o da sole o in combinazioni con altri agonisti della serotonina (T.A. Pigott e altri, 1992), anche se solo una minoranza di ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] è stato osservato nel mondo, e anche i campioni di virus in possesso dei laboratori di ricerca sono stati, con due sole eccezioni, distrutti. Tuttora si possono raramente osservare nell'uomo infezioni da poxvirus non umani. Per es. alcuni casi di ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] dei bisogni di salute e sviluppo di terapie. Oggi le terapie vengono introdotte dalle grandi industrie multinazionali, le sole che possono permettersi investimenti di lungo o lunghissimo periodo nella ricerca di nuove molecole. Vi sono molte prove ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] patogenetici responsabili sono gli anticorpi (noti come autoanticorpi) e altre in cui intervengono le risposte cellulari, da sole o in associazione con gli anticorpi. Senza entrare nel dettaglio delle malattie autoimmuni, possiamo ricordare che la ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] alle anomalie cromosomiche, alle distrofie muscolari, alle malformazioni. Il problema dell'assistenza di questi bambini, spesso affidata alle sole famiglie, è tra i più gravi della p. sociale e solo in parte viene alleviato dal day-hospital.
Tra ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...