VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] ; la loro indicazione può essere però influenzata dal calore raggiante proveniente da corpi più caldi dell'aria (ad es., il sole) o emesso verso corpi più freddi (come sono ad es., nell'inverno, le vetrate esterne). Occorre perciò schermare il bulbo ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] in: a) artificiali (iatrogene); b) apparenti (dovute a carenze igieniche e a influenze patogene evitabili): guariscono da sole eliminando le cause patogene; c) naturali (miasmi cronici): lasciate a se stesse e non trattate con mezzi specifici ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] , almeno teoricamente, permette di conseguire conclusioni certe. Tuttavia, non sempre il clinico può procedere per sole confutazioni, poiché tale procedimento (v. oltre la strategia diagnostica per esclusione) risulta spesso essere molto prolungato ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] in tali processi e dipende dalla determinazione istogenetica delle suddette categorie cellulari, per cui le osservazioni istologiche da sole sono insufficienti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: B. H. Willier, P. Weiss, V. Hamburger, Analysis of development ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] animali della prima categoria: il mare, l'acqua, le abitazioni, la terra, le colle vegetali, l'ombra, l'umidità, il Sole, le erbe, il bestiame, le verdure, altri animaletti e il cuore dei fiori. Gli animali che subiscono una metamorfosi possono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] come nel caso della pletora umorale; la causa originaria (al-bādi᾽a, in greco prokatarktikḗ), per esempio, il calore del Sole, l'ingestione di un alimento riscaldante o un colpo ricevuto sulla testa; la causa congiunta (al-wāṣila, in greco synektikḗ ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sottile (1-2 mm) e particolari algoritmi di ricostruzione, è possibile ottenere immagini tridimensionali sia delle sole strutture ossee sia dell'intero volto. Questo tipo di ricostruzione tridimensionale riveste un ruolo particolarmente importante ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] intensità consente di differenziare questi diversi tessuti nell’immagine finale.
L’indagine TC può essere effettuata nelle sole condizioni basali o con somministrazione di mezzo di contrasto organo-iodato. Quest’ultimo normalmente non può raggiungere ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] costituisce un testo scritto nel DNA contenuto nelle cellule dell'organismo in questione, e poiché l'alfabeto utilizzato è costituito di sole quattro lettere - le quattro basi del DNA, A, G, C e T - il testo deve essere molto lungo. Il genoma umano ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] infezioni encefaliche del tipo della neurolue, alla depressione, all'alcolismo cronico, sono oggi indicate come le sole demenze potenzialmente reversibili o arrestabili una volta riconosciuta e trattata la causa. In percentuale esse rappresentano il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...