Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] e delle Gimnosperme (eccetto che nelle Gnetine) e sono presenti in tutte le Angiosperme, miste alle t. o da sole (spesso nel legno primario); alcune Angiosperme, considerate anche per altri caratteri più primitive, per es., le Trocodendracee, hanno ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] di contatto) ecc.
Le piante che vivono in fitta ombra sono di norma prive di p., mentre quelle che stanno in pieno sole o in condizioni di aridità sono ricoperte sui fusti, e particolarmente sulle foglie, di p. abbondanti e in tal caso gli organi ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] quella di Vit. D (dieta priva di grassi animali, squilibrio dietetico fra calcio e fosforo, insufficiente esposizione al sole) responsabile del rachitismo; il deficitario apporto di Vit. D produce anche nell'adulto gravi alterazioni ossee (osteopatia ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] uso di verande e terrazze, che permettono ai ricoverati di godere comodamente e al massimo dei benefici dell'aria e del sole.
Gl'impianti meccanici prendono grande sviluppo e se ne cura il perfetto funzionamento. Tutti i particolari sono studiati con ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . A mezzo inverno l'animale può rimanere in letargo per un periodo che dura fino a 14 giorni ed essere sveglio per sole 12-14 ore. Questo lento ciclo deve essere dovuto a meccanismi ipotalamici o del tronco dell'encefalo, giacché non è verosimile che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che significano il calore. Il cuore è assunto a emblema dell'amore divino e paragonato al sole, secondo una similitudine presente già in Plutarco, che aveva descritto il sole come un astro che ha la forza di un cuore e dispensa luce e calore. Inoltre ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] del dolore. Nell'uomo casi d'insensibilità congenita al dolore possono essere associati con l'assenza delle sole fibre A più grandi, o con la mancanza delle sole fibre amieliniche, o anche con la perdita di entrambi i tipi (v. Thrush, 1973).
c) Il ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] contagio. Riprova di tale teoria era stata la terapia condotta dal B. su una quantità di scabbiosi, basata su "sole solissime untioni, lavamenti e bagni, composti con sali, mercuri, zolfi, vitrioli, solimati, et altre robbe di questa sorta corrosive ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] ritocchi finali per essere editi ma che non videro mai la luce.
L'anno successivo il F. pubblicò un opuscolo di sole 6 pagine ma molto importante: la Nova auris intemae delineatio (Venezia 1645).
L'opera, consegnata come una lettera a Th. Bartholin ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] esclusiva della lussazione traumatica dell'anca, è imputabile alla rottura traumatica delle arterie capsulari, che da sole assicurano la nutrizione dell'epifisi. I fenomeni necrotici dell'osso subcondrale, che si manifestano anche a distanza ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...