PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] fine è la colla di pesce russa che si ottiene dagli storioni.
Le vesciche, dopo accurato lavaggio, vengono seccate al sole; in questo stato esse possono essere facilmente private della pelle esterna e quindi poste in commercio tagliate in anelli, in ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] da 8.191.000 del 1980 a 9.439.000 del 1985 con un aumento del 15%. Pertanto la spesa totale per il complesso di queste sole pensioni è passata, in termini reali (lire costanti 1985), in soli 5 anni da 4.029 a 5.283 miliardi, con un incremento del 31 ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] riportati, 103 individui erano stati infettati da 5 sole sorgenti di infezione. Altri punti rilevanti da tenere in un Flavivirus. Le malattie infettive non sono peraltro confinate nelle sole regioni a clima tropicale. Si valuta che ogni anno negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] p. 400). A ogni modo, non è certo che non vi siano risorse sufficienti per produrre esseri viventi per mezzo delle sole leggi della meccanica, e "senza di esso [meccanismo]", dice Kant, "non si può affatto giungere a comprendere la natura delle cose ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] contempo evidente come i termini 'anestetico' o 'anestetico generale' vadano riservati a quelle sostanze che, impiegate da sole, determinano anestesia perché in grado di agire su tutte le componenti sopraindicate.
Anestetici generali per inalazione ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] da un eventuale effetto eccessivo dell'ormone stesso. Il complemento sierico è un sistema composto di globuline, le quali, da sole o in collaborazione con immunoglobuline IgM e IgG, possono indurre la lisi di cellule animali e batteriche, il richiamo ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] Tychonis hypotheses et coelo deductas observationes, 2 tomi, Patavii 1638 (è contenuta un'errata predizione di eclissi di sole, più volte rimproverata all'A.); Exactissimae coelestium motuum ephemerides ... ab anno 1641 ad annum 1700..., ibid. 1648 ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] e di alcune proprietà meccaniche. Perciò a volte si usano r. privi di fase vetrosa e formati da sole sostanze cristalline (ossidi, carburi, azoturi ecc.). Tra tali materiali superrefrattari, di maggiore refrattarietà e resistenza meccanica e agli ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] simbolica gli s. furono associati dagli araldisti del 15° e 16° sec. ai pianeti e alle pietre preziose: l’oro veniva associato al sole e al topazio, l’argento alla luna e alla perla, il rosso a Marte e al rubino, l’azzurro a Giove e allo zaffiro ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] riti funebri (per es. nella doppia sepoltura, la prima provvisoria, fino al dissolvimento delle carni, la seconda definitiva, delle sole o.; oppure la rottura delle o. del cadavere per impedire che lo spirito ritorni), sia nella conservazione delle o ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...