Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] , lo riconosce quando, nel determinare l'origine del computo del Sole, della Luna e dei cinque pianeti, non inizia dagli anni le Tavole manuali, e di come prevedere un'eclissi di Sole e di Luna. Nella sua risposta Sebokht rinvia ai commentari ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] che il pianeta è in s. o è stazionario); ciò accade due volte in ogni rivoluzione sinodica del pianeta intorno al Sole (cioè due volte in ogni "anno" del pianeta). ◆ [FSP] S. spaziale, o orbitante: strutture abitabili, orbitanti intorno alla Terra ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] delle: IV 184 b. ◆ [ASF] G. nera: fenomeno osservabile intorno al primo e al secondo contatto interno nelle eclissi di Sole totali o anulari e nei passaggi dei pianeti inferiori (Mercurio e Venere) davanti al disco solare, per cui poco prima del ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] di un anello di accumulazione: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 324 f. ◆ [ASF] L. solare: v. Sole: V 323 b. ◆ [ASF] Funzione di l., funzione generale di l., funzione iniziale di l.: v. astronomia galattica: I ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] dinamiche, sia nella determinazione dei tipi di potenziale che, nello spazio, si possono far dipendere da due sole coordinate. Seguirono ricerche sulla stabilità dei fenomeni di moto (e più in generale delle soluzioni dei sistemi differenziali ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] e coraggio; il monte è simbolo di grandezza, sapienza, dignità sublime; la serpe è simbolo di astuzia e dominio; il sole è simbolo di grazia divina, provvidenza e fede, benignità, cortesia e magnificenza; la stella è simbolo di finezza d’animo, fama ...
Leggi Tutto
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica [...] di due polinomi, in una o più variabili (la cui espressione cioè si ottiene a partire dalle variabili, mediante le sole quattro operazioni r.): in particolare, le funzioni r. intere sono quelle rappresentate da un polinomio. Si dicono curve r ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di cariche: III 321 b. ◆ [ASF] [GFS] E. solare: a seconda dei casi, l'e. interna totale del Sole, oppure quella complessivamente irradiata dal Sole come radiazione elettromagnetica o come radiazione corpuscolare, oppure, infine, come e. radiante del ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] l'acqua da riscaldare; completano il dispositivo un telaio di sostegno generale, un pannello di vetro sulla faccia esposta al Sole, un pannello termicamente isolante sulla faccia inferiore, tubazioni di collegamento a un serbatoio e, se questo è a ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] e scure, più o meno parallele fra loro, che appaiono poco prima e poco dopo la fase di totalità di un’eclissi di Sole e che si spostano in direzione perpendicolare alla loro lunghezza con una velocità di circa 20 m/s; il fenomeno, dovuto a variazioni ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...