radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] , soprattutto attraverso i loro effetti termici, sui fattori meteorologici e climatici. Sono essenzialmente costituite dalle r. inviate dal Sole sulla superficie terrestre (v. oltre: R. solare) e, in misura minore, da quelle che si originano nell ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] a cannocchiale, i clisimetri, i tacheometri e i teodoliti. Un tipo particolare di g., usato per determinare l’altezza del Sole sull’orizzonte, è il sestante.
In cristallografia, per misurare gli angoli diedri dei cristalli si usano due tipi di g ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] sottoinsieme S′ ⊂ S diventa poi uno s. topologico, con la topologia indotta da τ, nella quale sono aperti (chiusi) tutte e sole le intersezioni di S′ con gli aperti (con i chiusi) di τ. Quando ciò non generi equivoci, identificheremo lo s. topologico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] lineare (fig. 8). La scoperta dell'irregolarità del moto del Sole e dei pianeti avvenne invece nel 560 d.C. a opera ). Dopo di lui, Liu Xiaosun propose una correzione del moto del Sole nel Calendario Wuping (Wuping li, 576 d.C.), calendario che non ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] installate in essa. ◆ [ASF] M. solare: l'insieme delle questioni riguardanti il campo magnetico generato dal Sole (anche, eliomagnetismo): v. Sole: V 326 e. ◆ [GFS] M. terrestre: (a) l'insieme dei fenomeni attinenti al campo magnetico generato ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] la purezza spettrale relativa a λ0 vale λ0/Δλ.
S. stellari
Gli s. stellari e, in particolare, lo s. solare (➔ Sole) consistono di un fondo continuo di emissione, al quale sono sovrapposte numerose righe e bande oscure di assorbimento (che, nel caso ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] , si può notare che l'illuminamento dato sul suolo dalla Luna piena è in media di 0.1 lux, mentre quello diretto del Sole al mezzogiorno estivo nelle nostre latitudini oscilla tra 50 000 e 100 000 lux. La luce diurna diffusa, presso un'ampia finestra ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] mari e, soprattutto, dalla direzione e intensità del campo magnetico terrestre (o. magnetico) e, per gli Uccelli, anche dalla posizione del Sole e di altre stelle (o. stellare): v. geobiofisica: III 2 f. Accanto a questo, v'è l'o. diretto, per mete ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] G(v)dv2].
Tali superfici godono di importanti ed eleganti proprietà: è, per es., possibile determinare le geodetiche con sole quadrature; due superfici ammettono una rappresentazione geodetica reale dell'una sull'altra solo se sono superfici di L. (U ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] nel più lontano passato.
I primi orologi
Il primo strumento utilizzato dall'uomo per misurare il tempo è stato il Sole. Sorgendo e tramontando ogni giorno scandiva il tempo di tutte le attività umane. Vennero quindi costruiti orologi solari e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...