Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e 730-68 (e precisamente nei fascicoli del 15 ottobre, del I° novembre e del 15 dicembre). Su estratti che recano le sole date del 15 ottobre e del I° novembre, si veda, anche per utili indicazioni sulla pubblicazione nel periodico, Claude Pichois ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] un'altra persona per distruggerne l'ascendente (si veda nell'Odissea l'episodio del Ciclope, di Nausicaa, delle vacche del Sole, di Circe); oppure tale status rimane implicito in una polemica nascosta. Per Bachtin, come per tutti i formalisti russi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] poteva scrivere, addirittura, che "la divinità dell'uomo non riluce in nessun luogo della ragione così ampiamente come nel sole di questo universale giudizio" definito "suprema luce della ragione" (ibidem, p. 153).
Si potrebbe insistere a lungo su ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] proprio da quei turchi con i quali i Paleologi erano scesi a patti99. Infine, il principe cristiano deve sempre guardare al sole della tiara pontificia («esto sol de la tiara pontificia»), che sempre splende e mai tramonta, e rimanere sotto la sua ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] e dall'altro, coscienza civile troppo elevata per indulgere a quelle forme di rozzo estremismo, che, tuttavia, erano le sole che potessero ottenere il controllo politico delle masse popolari; specie laddove, come in Sicilia, l'arretratezza di quelle ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] dei cuori squarcerà infatti Dio con raggi di luce. Invero tutti leveranno gemiti e faranno stridere i denti. Ogni splendore del sole, e le danze delle stelle verranno meno. Dio avvilupperà il cielo, e la luce della luna sparirà; Innalzerà le voragini ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , Palermo 1990, pp. 111-184; E. Severino, Il nulla e la poesia alla fine dell'età della tecnica: L., Milano 1990; A. Sole, Foscolo e L. fra rimpianto dell'antico e coscienza del moderno, Napoli 1990; N. Bonifazi, L.: l'immagine antica, Torino 1991; A ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] lavoro fra le carte della famiglia Tana, la ignora in pieno. Evidentemente la commedia camminò subito con le sole sue gambe; altrimenti il ricordo della musica avrebbe accompagnato quello delle prime rappresentazioni. Per sopravvivere e giungere fino ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...