Beah, Ishmael. – Attivista per i diritti umani e scrittore sierraleonese (n. Mogbwemo 1980). Rimasto orfano a seguito del sanguinoso conflitto civile esploso in Sierra Leone nel 1991 e forzatamente reclutato [...] della guerra attraversa anche l’opera seconda di B., Radiance of tomorrow. A novel (2014; trad. it. Domani sorgerà il sole, 2014), racconto del dopoguerra in Sierra Leone che scorre lungo i temi del ritorno e della strenua volontà di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Atella, Potenza, 1963). Professore di Letteratura italiana contemporanea, presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia, è autore di diversi saggi tra cui: Sinisgalli e la cultura [...] Viareggio 2018), Breve storia del mio silenzio (2019) e Storia d'amore e macchine da scrivere (2025). Dal 2015 dirige la rivista Appennino e dal 2017 la rivista Studi Novecenteschi, e collabora alle pagine culturali de Il Sole 24 ore e di Avvenire. ...
Leggi Tutto
WOESTYNE, Karel van de
Auguste Vermeylen
Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] è stata desunta dagli antichi miti, sono state raccolte in Interludiën (voll. 2, 1912-14), e Zon in den rug (Il sole nel dorso, 1924). I racconti simbolici in prosa trattano motivi analoghi a quelli delle poesie, ma con una fantasia assolutamente ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] Costantino e la divinità solare: il panegirista del 307 dipinge l’arrivo di Costanzo Cloro al matrimonio del figlio sul carro del Sole (VII/6,14, 3); il discorso del 310 si conclude con la narrazione della famosa visione divina nel tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] amp; P. Sella, Roma, Pontificium Athenaeum Antonianum, Edizioni Antonianum, pp. 289-340.
Pozzi, Giovanni (1992), Il “Cantico di Frate Sole” di san Francesco, in Letteratura italiana. Le opere, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 4 voll., vol. 1 ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] di fantasia e di improvvisazione artistica alle aride ricerche storiche e filo-logiche, che, com' è noto, erano le sole ammesse alla scuola del rigoroso maestro, sebbene, come più tardi egli stesso confessò, non ne traesse soddisfazione. Cominciò ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] tamen Paulus Perusinus secundum nescio quem Eustachium").
Due fonti del sec. XV, provenienti dall'Italia meridionale, offrono le sole notizie superstiti sulla biografia di E., nonché altri quattro frammenti del suo poema. Si tratta del codice della ...
Leggi Tutto
Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] nella sua opera di narratore. Dei numerosi romanzi e raccolte di novelle, tutti o quasi di notevole valore artistico, ricordiamo: Il sole del sabato (1916); Guenda (1918); La voce di Dio (1920, n. ed. 1931); L'isola dell'amore (1920); Né bella né ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Łojewo, Cuiavia, 1868 - Jaronty, Cuiavia, 1927). Dopo aver studiato architettura, medicina e psicologia, si stabilì a Berlino, dove scrisse in tedesco saggi (Chopin und Nietzsche, 1892), [...] , 1924; Gody życia "Il festino della vita", 1910; Topiel "Il vortice", 1912), romanzi (Nad morzem, 1899, trad. it. Offerta al sole, 1922; le trilogie Sinowie ziemi "I figli della terra", 1904-11, e Mocny człowiek "L'uomo potente", 1912-13) e altre ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] déraison, o almeno l'ombra del dubbio, perfino nel secolo del Re Sole, o in quello dei Lumi. Lo stesso può dirsi per il Novecento. a novembre), dove il cielo plumbeo e la tristezza del sole autunnale danese si pongono in relazione con la morte e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...