VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] le risorse del territorio pieno di corsi d'acqua, di boschi e di paludi.
La repubblica si dovette servire dapprima di sole guardie nazionali e di reclute, le quali poterono (cosa importantissima) mantenere le coste, ma fallirono in tutti gli attacchi ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] tutto esaurite le munizioni d'artiglieria. Siccome nel frattempo le forze tedesche si erano notevolmente accresciute, l'attacco delle sole unità francesi riuscì tardivo, senza forza e coesione.
È stato a lungo discussa la decisione presa da lord Gort ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] , il corpo celeste, impattando terre emerse, avrebbe provocato grandi dispersioni di ceneri e polveri, così da oscurare il sole per lungo tempo: entrambe le interpretazioni possono ben spiegare eventi catastrofici per la vita del pianeta.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] nel bacino mediterraneo la città è stata, per eccellenza, l'elemento rappresentativo di una società rurale. In effetti, quando le sole risorse produttive erano quelle della terra, la città era il luogo in cui si concentravano tali risorse e in cui ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] è cresciuta solo dell’11%). Una spiegazione di questo trend va sicuramente individuata nell’abbondanza di buone infrastrutture per donne sole con figli. Come in nessuna città tedesca (e tanto meno europea) a Berlino è densissima l’offerta di quei tre ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] tropici. Ne consegue che nella maggior parte di essa il sole passa allo zenit due volte all’anno, con particolari ripercussioni la distribuzione stagionale delle piogge, dovute, quando il sole si avvicina allo zenit, allo spirare di venti marittimi ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] ), con la nave Endeavour, fu organizzato dalla Società Reale di Londra, sia per osservare il passaggio di Venere sul Sole (e per questo a essa partecipavano diversi scienziati) sia per completare l’esplorazione geografica e costruire le basi della ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] . in ogni stagione (soprattutto sotto forma di acquazzoni pomeridiani). Nelle zone tropicali la piovosità tende a seguire il Sole nel suo spostamento in latitudine, e la stagione delle p. è prevalentemente quella estiva. Nei paesi battuti dai monsoni ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] 30 milioni di presenze annue. Ai primi posti tra le aree turistiche sono le valli di Fassa, di Fiemme, di Sole e Giudicarie e l’alto Garda.
Storia
Abitato in epoca preromana dai Reti, le relazioni di tipo commerciale progressivamente intraprese con ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] superiore ai 10 milioni di m3 di legname.
Produzione mineraria ed energetica. Il settore minerario si basa sempre su due sole risorse, presenti tuttavia in forti quantità. Vengono estratti circa 310 milioni di t di lignite, un primato che nessun ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...