VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] valle: a Tezze, Grigno, Ospedaletto e altri centri, per un periodo di uno-due mesi, non si vede il sole o esso si fa vedere soltanto per pochi minuti. Le precipitazioni atmosferiche sono considerevoli, causa la posizione della valle immediatamente ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] di trovarsi di fronte a un continuum aeriforme che s'estende sino a circa 60.000 km di quota nella direzione del Sole e sino a circa 1,2 milioni di km nella direzione opposta (v. atmosfera, in questa Appendice). Tale continuum aeriforme si rivela ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] una sensibile contrazione anche perché le reti si intasano fra le erbe palustri e non scendono al fondo. Il Persico sole (Eupomotis gibbosus) e la Gambusia (Gambusia affinis) sono i pesci spontaneamente divenuti dominanti nel lago. Sono in corso ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] nata insieme agli altri pianeti del sistema solare, quando il Sole si era formato da pochissimo tempo, e da quel momento due sarà fatale e solo uno riuscirà a tornare alla luce del sole.
Andar sottoterra è un pericolo e una grande attrazione. Non c ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di un tale bilanciamento, la Terra sarebbe precipitata, distruggendosi, tra le stelle. Si riteneva che il grande calore del Sole, a cui si attribuivano i giacimenti d'oro e di pietre preziose rinvenuti ai tropici, avesse dotato di grandi ricchezze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate ed estese a tutte le regioni, come il persico sole e il pesce gatto. La fauna terrestre è relativamente ricca, possedendo più di un terzo dei Mammiferi d’Europa: mancano ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] resta che il loculo sepolcrale di S. Benedetto; la torre, forse dimora del santo, è molto più tarda: sono queste le sole parti dell’abbazia scampate alla distruzione del febbraio 1944. Nel primo chiostro sono le fondazioni di una chiesa a tre navate ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] in S. Juan de los Reyes, con monastero (chiostro, 15° sec.). Tra le antiche porte di T., è monumentale la Porta del Sole, forse 14° sec., moresca. Tra gli edifici civili: palazzo dei conti di Fuensalida (1411, moresco); ospedale di S. Cruz (1504-1524 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Midas'ın kulahları ("Le orecchie di Mida", 1959); Turgut Özakman (1930) con Güneş'te on kişi ("Dieci persone al sole", 1955), ecc.
Gli studi di filologia, storia, letteratura e arte, al corrente della moderna metodologia, hanno compiuto ragguardevoli ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] al 26,6% della forza lavoro occupata); è da rilevare che dai primi anni Novanta le produzioni manifatturiere da sole comportano oltre il 20% del PIL, contribuendo, così, a ridimensionare il peso, in particolare, delle produzioni minerarie. L'insieme ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...