Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] che non quella della potenza. Quindi, per definire univocamente il l. assoluto di potenza mediante misurazioni di sole tensioni o di sole intensità di corrente, si fissa un valore per l’impedenza, grazie al quale rimangono determinati i valori del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] degli stati del Nord-Est industrializzato sta comunque per volgersi a favore degli stati della Sun Belt, la ''cintura del sole'', che attrae migrazioni interne di persone e di attività industriali e terziarie avanzate. L'area tra il Medio Atlantico e ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] mandando aiuti a Brescia e a Milano e un forte gruppo d'armati a invadere le valli trentine di Non e di Sole fino a Toblino. Combatterono di poi sul Tonale e fecero guardia al passo di Crocedomini. L'Austria, ritornata, per premunirsi fece costruire ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] internazionale è quella stessa del dollaro, gr. 0,888671 di fino. La circolazione del balboa è tuttavia limitata alle sole monete divisionarie, facendosi uso per le maggiori transazioni del dollaro statunitense, che ha corso legale nel paese. Non ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] degli stessi diritti e che era l'enorme maggioranza. La pienezza dei diritti fu data, con tale criterio, a sole 8320 persone, di cui appena 1478 erano negri. I "non civilizzati" erano sottoposti alle autorità indigene, controllate da funzionarî ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] (Mazzolani, 1969). La viabilità interna, la cui direttrice principale era costituita dall'attuale via Maggiore, trovava sbocco nella porta del Sole (od. S. Francesco), nella porta degli Idoli (od. S. Maria) e nella porta Cerere. Nel sec. 2° d.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] caratteristiche di città moderne, centri di attività direzionali politico-economiche: così la capitale e Bobo-Dioulasso, le sole città di un’apprezzabile dimensione, il cui sviluppo si è fortemente intensificato da quando sono state collegate alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , vale a dire in aree più strettamente montane. Zurigo, Basilea, Ginevra, Berna e Losanna sono le città principali e le sole che superino i 100.000 ab.; cospicui anche gli agglomerati di Lucerna, San Gallo, Winterthur e Lugano. Basilea e Ginevra sono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] (o una legge costituzionale) impone esclusivamente alla legge di disciplinare una materia, con la conseguenza che le sole fonti secondarie ammissibili sono quelle di stretta esecuzione. Le materie tipiche dove opera la r. di legge assoluta ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] senso S-N; la ferrovia Terni-L’Aquila interessa la parte settentrionale; la ferrovia Roma-Firenze e l’Autostrada del Sole, sebbene si sviluppino quasi del tutto all’esterno della S., ne servono alcuni centri della parte occidentale.
Cenni storici
La ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...