Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] in un severo programma (varato nel 1996) di aggiustamento strutturale della propria economia, con il sostegno degli organismi internazionali.
Le sole ricchezze dello Y. sono gli idrocarburi: nel 1996 sono stati estratti 17,5 milioni di t di petrolio ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie fra Emilia, Lombardia e Piemonte è sempre di primo piano. L'Autostrada del Sole, che valica il Po a breve distanza dalla città, ha apportato nuovo movimento con la costruzione della stazione di accesso ...
Leggi Tutto
La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] con le acque del Volturno, captate presso Venafro. La rete delle strade è stata arricchita del primo tratto dell'Autostrada del Sole e dalla sistemazione di quelle per Caserta Vecchia e per il Matese, che hanno scopi prettamente turistici.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] narrazioni dei miti di Adapa, di Etana, di Era, di Nergal e Ereshkigal. Notevoli alcuni inni o salmi religiosi, come quelli al sole o alla dea Ishtar. Tra i testi prosastici, i più notevoli sono le cronache e gli annali; non prive di importanza sono ...
Leggi Tutto
Urartu
Nome dato dagli assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al Lago di Van, chiamata dagli abitanti preindoeuropei Bia (da cui l’etnico Biainei) e più tardi Armenia. Nell’Antico Testamento [...] e ad Altintepe. Nel campo religioso è attestata una triade: Khaldis, dio nazionale, Teisheba (equivalente, anche nel nome, dell’hurrita e ittita Teshup), dio della tempesta, e Ardini, dio del sole. Altre divinità erano Hutuini, Turani, Ua, Nalaini. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] chiaro, il solco tettonico ove scorrono, oltre l'Aprica, il Fiumicello (Val di Corteno), l'Oglio e l'alto Noce (Val di Sole). Il solco, data la facilità dei valichi (quello dell'Aprica ad appena 1881 m.; quello del Tonale a 1883 m.), serve bene alle ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] settentrionale.
Da Salamaua a Port Moresby nel sud-est della Nuova Guinea la distanza in linea retta è di sole 100 miglia; ma il terreno presentava gravi difficoltà per la giungla impenetrabile, le alte montagne e la mancanza di comunicazioni ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] , e in genere qualsiasi collettività possiedono un proprio tempio e un rito proprio.
Tra le divinità più elevate, il sole (Sūrya) e quelle che personificano le montagne occupano un posto cospicuo; il dio della cima più alta di Bali (Goenoeng ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] scacchiere geopolitico dominicano, nel quale Fernández si muove con un notevole dinamismo, è ampio e non si limita alle sole relazioni con Haiti. Gli Stati Uniti, le cui pressioni politiche sull’isola sono sempre state insistenti – sfociando in vere ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] sono sotterranei: succede nei laghi carsici (carsismo) –, e in questo caso l’apporto di acqua è garantito dalle sole precipitazioni e la perdita di acqua dall’evaporazione.
Nascita e morte dei laghi
I bacini lacustri possono essersi formati per ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...