• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
778 risultati
Tutti i risultati [11756]
Diritto [778]
Biografie [2302]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Letteratura [588]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] rispetto alla rappresentatività, si era seguito il diverso criterio di rapportare il singolo dato di rappresentatività alle sole organizzazioni riconosciute come rappresentative. Il duplice criterio era stato convenuto in un clima di unità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] al primo punto, in particolare, il nodo cruciale da sciogliere è quello di scegliere se limitare la repressione penale alle sole condotte dolose o (in maniera assai rischiosa, ad avviso di chi scrive) estenderla anche a quelle colpose, che pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] di cui all’art. 8, co. 1, 2 e 3, del d.l. 2.3.2012, n. 16, tale regime riguardando, expressis verbis, le sole imposte sui redditi e l’IRAP: in senso conforme, v. Amatucci, F., Frodi carosello e “consapevolezza” del cessionario IVA, in Riv. trim. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] ss. 21 È la considerazione di Tesauro, F., Sui costi da illecito necessario allineare le regole tributarie a quelle penali, in Il Sole 24 Ore del 22.03.2012, 21. 22 Anche se, in proposito, va evidenziata l’interpretazione formulata dall’Agenzia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] sacri Ordinis Cisterciensis, Coloniae 1656, pp. 178 s.; Giornale de' letter. d'Italia, 1669, p. 124; D. V. Portaluppi, L'occaso del Sole. Oratione funebre per la morte dell'ill.mo rev.mo Monsignor D. G. C. Vescovo di Vigevano, Milano 1683; Vite degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] ’art. 187 terdecies t.u.f., che si limita ad assicurare il coordinamento (una sorta di somma algebrica) delle sole sanzioni pecuniarie applicate da Consob e dall’Autorità giudiziaria. In sintesi estrema il dibattito in argomento muove dal rilievo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] procedimenti per reati di criminalità organizzata, potrebbe indurre a delimitare l’efficacia del provvedimento autorizzativo alle sole conversazioni di cui il destinatario dell’intercettazione sia partecipe o che rientrino comunque nella sua sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Credito tributario del contribuente esecutato

Libro dell'anno del Diritto 2015

Credito tributario del contribuente esecutato Francesco Pistolesi Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] . n. 546/1992. 4 V., ad esempio, C. cost., 23.4.1998, n. 144. 5 Al giudice amministrativo restano da decidere le sole controversie sui regolamenti e sugli atti generali in materia tributaria: v. Cass., S.U., 21.3.2006, n. 6224. Inoltre, sono rimesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] , o no, del dovere di destinare i contributi, corrisposti dagli operatori di uno specifico settore, al finanziamento delle sole attività di regolazione relative a quel settore. Sennonché – in disparte la considerazione che l’eventuale affermazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] I, Sintesi e schede di lettura, agosto 2011, n. 305/1, 253. 4 Significativamente, il principale quotidiano economico italiano, Il sole-24 ore, ha seguito le varie fasi della manovra con una classificazione dei vari interventi non solo sulla base dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 78
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali