Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] ambito penale della clausola di adeguamento automatico ex art. 1, co. 20, che – ribadiamo – opera in rapporto alle sole disposizioni, ovunque ubicate nelle leggi (anche nel diritto penale, pertanto), che contribuiscono ad assicurare l’effettività dei ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] delle esplicazioni di tale principio.
10 In effetti, l’ultimo comma dell’art. 2437 c.c. afferma l’inderogabilità delle sole ipotesi legali indicate nel primo comma (il recesso da una società a tempo indeterminato è invece disciplinato nel terzo).
11 ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] la natura delle norme, sostanziale o processuale, con attribuzione a quest’ultima di una portata restrittiva, confinata alle sole norme dirette a regolare la conduzione del processo (Honorati, C., op. cit., 554 s.).
Limiti al funzionamento delle ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] whom environmental degradation, deterioration or destruction is a major cause of their displacement, although not necessarily the sole one».
Si possono identificare tre categorie di profughi ambientali: coloro cacciati provvisoriamente a causa di una ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] i «contrasti giurisprudenziali» o le «questioni di massima», ma non anche che il dissenso sia insorto tra le sole sezioni giurisdizionali. A tale riguardo, da un lato, giova ricordare la ormai piena assimilazione tra il ricorso straordinario al ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto, i quali sono obbligati in solido nei limiti delle sole prestazioni ricevute e della quota di corrispettivo pattuita, fatta salva l’azione di rivalsa di ciascuno nei confronti della ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] (Galgano, F., Le associazioni, cit., 223, ss.), ma si è preferito ritenere che la responsabilità personale e solidale sia riferibile alle sole persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione (Cass., 16.5.2000, n. 280; 11.5.2004, n ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] , cit., 41 s.
6 In questo senso Salazar, M., Brevi note, cit., 241.
7 Sull’argomento Marasà, G., Società e associazioni forensi, cit., 35 ss.
8 Busani, A., La società tra professionisti si iscrive all’Albo “prevalente”, Il Sole 24 Ore, 5.8.2018. ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] del co. 2 dell’art. 187 c.p.c. che occorrerebbe far capo a quel fine, visto il riferimento della norma alle sole preliminari, bensì a quelle del precedente co. 1 (così, infatti, Garbagnati, E., Questioni pregiudiziali, cit., 75): ed è proprio qui che ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] (art. 511, co. 1, c.p.p.), valuterà l’acquisibilità disponendone, eventualmente, la lettura per parti che saranno le sole acquisite ed utilizzabili ai fini della decisione. Tra le informazioni ve ne sono talune, definite obbligatorie, la cui ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...