Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] implicazioni di sistema di una misura che avrebbe avuto un ambito di applicazione comunque ridotto (perché rivolta alle sole aree non “coperte” dalla contrattazione collettiva), hanno, però, indotto l’esecutivo ad astenersi dall’esercitare la delega ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] (cfr. Passalacqua, op. cit., p. 179, che con riguardo ai soci con contratto di lavoro autonomo ritiene esperibile le sole azioni ordinarie, compresa quella di cui all’art. 700 c.p.c.).
Il trattamento economico del socio lavoratore
Una disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] non sembrano rendersene conto per almeno una ventina d’anni, immersi come sono nelle loro prospettive concettualistiche. Le sole eccezioni sono rappresentate, nel 1954, da Processo e democrazia di Calamandrei (che era stato membro della Costituente ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] .
Si noti, infine, come la lettera dell’art. 38, co. 1, disp. att. c.c., restringa l’oggetto della vis attractiva alle sole controversie previste dall’art. 333, quando la condotta pregiudizievole di uno o d’entrambi i genitori non è così grave da dar ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] calibro. La Cassazione giunge quindi a restringere i possibili significati del termine “devastazione” in modo che comprendano quelle sole condotte che, per la loro estensione e diffusività, travalichino in maniera abnorme l’offesa all’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] comune, di quella dimenticanza che colpì per ragioni pratiche gli scritti dei glossatori preaccursiani in generale: furono esse le sole, fra tutte le opere uscite dalla scuola civilistica di Bologna, che nel mercato librario e nella pratica del foro ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] . In altri termini, le norme che hanno imposto un’ampia riserva di attività di raccolta in favore delle sole banche hanno rappresentato per lungo tempo un succedaneo di regole stringenti di trasparenza e corretto funzionamento dei mercati ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] onorario nell’ufficio del processo, senza cioè svolgimento di funzioni giudiziarie.
Può immaginarsi che si possano lasciare alle sole prescrizioni tabellari, senza fare i conti con l’art. 107 Cost., scelte discrezionali che finiscono con l’incidere ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] del probabilismo. Tutto il pensiero antecedente era stato riassunto: più di 70.000 citazioni da 800 autori attestano da sole il formidabile lavoro di revisione, di critica, di vagliatura compiuto.
La mentalità di A., un po' avversa alle discussioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] mezzo della sua attività, che non un elemento della sua struttura (pp. 15-16).
Per norma, peraltro, Romano intende le sole regole di condotta, che impongono obblighi, non anche le norme di competenza, che conferiscono poteri (cfr. § 3.5.2); saranno ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...