Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] a un’impostazione secondo cui la libera concorrenza in quanto tale era fuori dal campo del giuridicamente rilevante circoscritto alle sole ipotesi in cui l’esercizio della competizione si fosse svolto in modo tale da ledere la libertà d'iniziativa e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] in uno Stato diverso da quello della stazione appaltante, ma la disapplicazione della clausola sociale per le sole imprese straniere aggiudicatarie dell’appalto contrasta evidentemente con tale principio. Non aiuta a risolvere il problema la ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] inammissibile applicazione analogica del disposto di cui all’art. 25 d.lgs. n. 231/2001. Il co. 4 estende infatti le sole sanzioni pecuniarie ai fatti previsti dagli artt. 320 e 322 bis c.p., senza menzionare le sanzioni interdittive, che sono invece ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] un ridimensionamento anche del ruolo del pubblico ministero il cui spazio di intervento (oggi facoltativo) resta ridotto alle sole ipotesi di decadenza e nullità assoluta.
Legittimato (attivo) a promuovere azione di contraffazione (in atto o ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] requisito dell’indipendenza. In assenza di previsioni codicistiche, il t.u.f. ha fissato alcune regole per le sole società quotate, prevedendo, per l’ipotesi di mancanza/perdita dell’indipendenza, oltre alla già ricordata decadenza dalla carica di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] del bilancio d'esercizio.
Nonostante l’art. 2214 c.c. prescriva l’obbligo della tenuta delle scritture per le sole imprese commerciali non piccole, con esclusione quindi delle imprese agricole, è opinione pacifica che la prescrizione sia diretta ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] di approvazione e quello nuovo, che prende vita nelle deliberazioni regionali statutarie, vengono unificati dal potere attribuito alle sole Regioni di disporne. Il che «li rende, nel loro insieme e senza possibilità alcuna di distinguerli in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di legislazione sociale, per avventura necessari, vi si accolgano intorno, sotto forme di leggi singole, quasi pianeti attorno al Sole (La funzione sociale dell’odierna legislazione civile, 1885, p. 24).
A metà degli anni Ottanta le distinzioni sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...]
Nel determinare quale fosse, sul piano giuridico, l’aspetto saliente dell’impresa che ne avrebbe giustificato, nelle sole fattispecie previste dal legislatore, l’inserimento fra gli atti di commercio, la cultura giuridica finiva con il privilegiare ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] e ordinati. L’adempimento nazionale è raggiunto o perché le amministrazioni nazionali si trovano nell’impossibilità di procedere da sole, o perché per esse l’ordine giuridico globale apre nuove opportunità.
Nel secondo caso, quello in cui norme ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...